Gino Armano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Gino Armano | |
Nato | 25 ottobre 1927 Alessandria |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Morto | 29 ottobre 2003, Alessandria | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Ritirato | |
Carriera | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1945/1946 | ![]() |
* 9 (1) |
1946/1948 | ![]() |
A 57 (8) |
1948/1956 | ![]() |
A 255 (73) |
1956/1959 | ![]() |
A 89 (25) |
Totale Serie A | 56° class. marc. | 401 (106) |
Gino Armano (Alessandria, 25 ottobre 1927 – Alessandria, 29 ottobre 2003) è stato un calciatore italiano di ruolo attaccante.
Cominciò la carriera nell'Alessandria, con cui si mise in luce a metà degli anni Quaranta. Nel 1948 fu acquistato dall'Inter, diventando in poco tempo uno dei più grandi attaccanti della storia nerazzurra: con il club milanese Armano disputò ben 255 partite in serie A e realizzò 73 reti, formando con Stefano Nyers, Benito Lorenzi e Lennart Skoglund un reparto offensivo spesso micidiale.
Ai tempi dei successi interisti, Armano passò alla storia per il suo infaticabile ruolo di spola tra difesa e attacco (la famosa "ala tornante"), nell'ambito del sistema di gioco prudente e di marca difensivistica ("chiavistello" o "catenaccio") impostato dall'allenatore Alfredo Foni.
Anche se non ebbe l'opportunità di giocare né la Coppa Italia né le coppe europee, egli riuscì ad aggiudicarsi due scudetti consecutivi nelle stagioni 1952-1953 e 1953-1954. Amatissimo dai suoi tifosi, nell'estate 1956 fu ingaggiato dal Torino, con cui rimase tre stagioni (l'ultima culminata con la retrocessione in serie B) segnando 25 reti in 89 partite di campionato. Annunciò il suo ritiro dal calcio giocato all'inizio della stagione 1960.