GiovanBattista Nicolosi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovan Battista (o Giovambattista o Giambattista) Nicolosi, geografo e scrittore (Paternò 1610 - Roma 1670).
Giovan Battista Nicolosi è probabilmente il più illustre fra gli uomini cui la città di Paternò abbia dato i natali, com'è testimoniato dall’epigrafe sulla facciata del municipio, dal busto nel giardino pubblico e dalle intitolazioni di una importante arteria stradale, di una scuola media e della biblioteca comunale presso l'ex Monastero delle Benedettine.
Il Nicolosi, stimato sacerdote e funzionario della Curia Vaticana, fu infatti un illustre geografo e scrittore ed è ricordato nella sua città natale anche per aver donato alla città alcune preziose reliquie di santi e per avere procurato al Capitolo della Collegiata di Santa Maria dell'Alto l’estensione del privilegio delle cappe magne, allora riservato ai cardinali.
Leggenda vuole, però, che egli se ne sia andato dalla città di Paternò disgustato dall’invidia di certi suoi confratelli ignoranti, lanciando una pietra dietro le sue spalle contro la città stessa. La storia mostra, però, che, anche quando fu a Roma dove divenne familiare di papi, cardinali, imperatori e principi, oltre che degli uomini più dotti del suo tempo, egli tenne sempre alto il nome di Paternò, fino ad aggiungere nei suoi lavori accanto al suo nome l’indicazione “da Paternò” ovvero “Hyblensis”; e sia nell’“Ercole e Studio Geografico” sia nell’“Hercules Siculus” descrisse Paternò con la sua torre normanna, il suo fiume e la sua (già allora) grandiosa festa di S. Barbara, vantandosi d’esservi nato e lodandone in particolare il dialetto con la celebre frase “Hic plane, clare et luculenter sicilianissatur”: frase con cui sottolineava la lentezza e apertura, la chiarezza e la piacevolezza di tale dialetto.
Nella disputa pro o contro Galileo il Nicolosì aderì alla teoria tolemaica, dichiarando d’essere obbediente alla Chiesa fino al patibolo. Ma, in tale vicenda, non si deve dimenticare ch’egli era un sacerdote, anzi un pio cappellano della basilica romana di S. Maria Maggiore, e che gli sarebbe stato molto difficile mettersi contro la Chiesa. Tuttavia ammirava Galileo, che egli definì filosofo principe e faro di filosofia, deplorando l’abiura a cui questo era stato costretto; e, se da una parte affermava che la terra, secondo lui per natura immobile, non faccia alcun movimento, dall’altra timidamente avanzava l’ipotesi che essa nello spazio d’un anno descriva un’orbita intorno al sole e addirittura attribuiva (erroneamente) a tale movimento terrestre la causa delle maree. Inoltre a lui, che nelle sue numerose opere trattò anche d’architettura e d’arte militare, va il merito dell’introduzione dei paralleli nella cartografia, col calcolo di latitudine e longitudine.
Diversi illustri biografi hanno parlato di Giovan Battista Nicolosi con entusiasmo; e fra di loro vanno ricordati Antonio Mongitore, Placido Bellia, Giuseppe Emanuele Ortolani, Gaetano Savasta, Salvo Di Matteo, Barbaro Rapisarda, Barbarino Conti e Carmelo Ciccia.
[modifica] Opere Edite
• Teorica del globo terrestre et esplicatione della Carta da Navigare, Manelfi, Roma, 1642. (Una copia si trova nella Biblioteca Comunale di Palermo.)
• Guida allo Studio Geografico, Mascardi, Roma, 1642. (Una copia si trova nella Biblioteca “Ursino-Recupero” di Catania.)
• Dell’Ercole e Studio geografico, Mascardi, Roma, 1660. (Due tomi, copie dei quali si trovano nella Biblioteca Vaticana, Chigi S. 166.)
• Hercules Siculus sive Studium Geographicum, Hercules, Roma, 1670-1671. (Due tomi, il secondo dei quali contiene tavole o descrizioni geografiche. L’opera si apre con un Breviarium Vitae Auctoris. Copie si trovano nelle biblioteche “Giambattista Nicolosi” di Paternò e Casanatense di Roma.)
[modifica] Opere Inedite
(in maggior parte presenti nella biblioteca Casanatense di Roma)
• Descrittione geografica dello Stato Ecclesiastico.
• Regno di Napoli altrimenti detto Regno di Sicilia di qua dal Faro...
• Descripcion de la costa de España.
• Alexander Magnus sive Q. Curtius notis Geographicis locorum et provinciarum de quibus in Alexandri vita loquitur elucidatus. (Perduto)
• Sex primi libri Metamorphoseon Ovidii, notis geographicis illustrati.
• Disciplina Militare o sia Arte d’erigere, condurre, allogiare et disporre in Battaglia un Essercito Reale.
• Trattato dell’Artiglierie.
• Trattato della Fortificatione Regolare et Irregolare.
• Modo di disegnare le Piante della Fortificatione Regolare.
• Ragione dell’Architettura Militare.
• Notizia de’ Potentati di Europa, Asia e Africa.
• Culto dell’Africa.
• Viagio di Germania.
• Informazioni dello stato antico e presente della Serenissima Casa di Baden.
• Notizia della persona e stato del Serenissimo Principe Ermanno di Baden.
• Trattato Geografico... Con una Compendiosa Prattica di Paesi.
• Notizia della persona e stato del Serenissimo principe Gustavo Adolfo.
• Consulta... sopra la descriptione fatta dell’Inferiore Etruria.
• Risposta... sopra il sito de’ Triburiani e del Concilio Triburiense.
• Le contrarie passioni. (Commedia recitata a Paternò e dopo perduta)
• L’amor del sangue. (Commedia recitata a Roma e dopo perduta)
• La gatta. (Poema perduto)
• La rogna. (Poema perduto)
• Sfera di Galileo Galilei.
• Breve ristretto del pensiero del sig. Galileo Galilei... intorno al Flusso, et Reflusso del Mare.
• Discolpa di Galileo Galilei.
• Epistulae.
[modifica] Bibliografia
• VITO AMICO, Dizionario Topografico della Sicilia, Dimarzo, Palermo, 1856.
• PLACIDO BELLIA, Storia di Paternò, in A. Cunsolo - B. Rapisarda, Note storiche su Paternò, vol. II, Ibla, Paternò, Ibla, 1976.
• CARMELUS CICCIA, Ioannes Baptista Nicolosius geographus insignis, “Latinitas”, Città del Vaticano, dic. 2000.
• BARBARINO CONTI, Umili e illustri, Ibla, Paternò, 1995.
• VINCENZO MARIA CORONELLI, Atlante Veneto, Padovani, Venezia, 1690.
• SANTI CORRENTI, Paternò, Cent, Catania, 1973.
• SALVO DI MATTEO, Un geografo siciliano del XVII secolo / Giovan Battista Nicolosi, Centro Studi “G. B. Nicolosi”, Paternò, 1977.
• ANTONIUS MONGITORE, Bibliotheca Sicula, Bua, Palermo, 1707-1708.
• GIUSEPPE EMANUELE ORTOLANI, Biografia degli uomini illustri della Sicilia, vol. III, Gervasi, Napoli, 1819.
• BARBARO RAPISARDA, Giovan Battista Nicolosi, Centro di cultura politica, Paternò, 1976.
• GAETANO SAVASTA, Della vita e degli scritti di Giambattista Nicolosi, Bucolo, Paternò, 1898.
• Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, vol. XXIV, Treccani, Roma, 1951.