Girolamo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Girolamo è un nome proprio di persona italiano maschile.
Indice |
[modifica] Varianti
- Alterati: Gerolamo, Geronimo, Geromino.
- Femminili: Girolama, Gerolama, Gerolina, Geronima, Geromina, Gerolamina, Gerolomina.
[modifica] Etimologia
Deriva dal nome greco Hieronymos, composto da "hieros", sacro, e "onoma", nome. La forma latina era Hieronymus. La radice del nome Gerolamo è della lingua ebraica antica, ed è la stessa di Gerusalemme
[modifica] Onomastico
L'onomastico si festeggia il 30 settembre in onore di San Girolamo dottore.
[modifica] Santi e Beati
[modifica] Persone
- Girolamo Bellarmato, architetto, ingegnere e cartografo.
- Girolamo Bonaparte, Fratello di Napoleone
- Girolamo Cardano, matematico, medico, astrologo e giocatore d'azzardo.
- Girolamo di Romano, detto il Romanino, pittore italiano.
- Girolamo Fiocchi, cronista del XIV-XV secolo.
- Girolamo Fracastoro, medico, filosofo, astronomo, geografo, teologo e letterato.
- Girolamo Frescobaldi, compositore.
- Girolamo Riario, Signore di Imola e di Forlì.
- Girolamo Savoldo, pittore italiano.
- Girolamo Savonarola, religioso, politico e letterato.
- Girolamo Sirchia, Oncologo e Ministro della Sanità del secondo Governo Berlusconi.
- Giacomo Girolamo Casanova, Scrittore