Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Arte. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
|
Attenzione: questa discussione è stata bloccata agli utenti non registrati per ripetuto inserimento di spam. |
Come in tante altre voci di personaggi famosi del passato storico pre-statounitario della penisola italica, esiste questa "stranezza" di attribuire loro l'italianità e al contempo di omettere la loro storica appartenenza naturale. Ciò suscita in "molti" un moto istintivo e comprensibile di rifiuto, che porta immancabilmente a un continuo "cambia e rimetti", tra chi non gradisce l'omissione e chi preferisce che le naturalità pre-statounitario scompaiano in una italianità innaturale.
Secondo me sarebbe buona cosa indicare l'appartenenza naturale e se si vuole tra parentesi aggiungere (Italia); esempio: Giuseppe Zais pittore veneto (Italia). Così sono contenti tutti e nessuno perde più tempo nell'assurdo e ridicolo "cambia e rimetti" che non mi pare molto produttivo.