Giulio Cesare Procaccini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giulio Cesare Procaccini , artista bolognese (Bologna, 1574 - Milano, 1625).
Nato a Bologna nel 1574, figlio del pittore Ercole Procaccini e fratello di Camillo e Carlo Antonio, entrambi pittori, si trasferì a 11 anni con la famiglia a Milano cominciando a lavorare nel 1590 alla fabbrica del Duomo di Milano.
Verso il 1600 passò alla pittura, il motivo di questo cambiamento non è noto, molti tendono ad attribuirla a un viaggio di formazione a Roma, Venezia e Parma, o a un soggiorno di studio a Parma all'inizio del 1600 che ne avrebbe profondamente modificato l'iniziale asprezza lombarda dello stile.
Nella sua pittura è molto evidente l'influenza di importanti artisti come il Correggio o il Parmigianino oltre che le intrecciata alle vigorose suggestioni dell'arte di Rubens.
Nel 1619, insieme al fratello Camillo, lavorò a Torino per i principi di casa Savoia.
Importante anche il suo soggiorno genovese.
Lo stile delle sue ultime opere, indicativamente quelle dipinte dopo il 1620, perde quell'eleganza atmosferica che lo aveva contraddistinto per farsi sempre più scultoreo e manieristico, come si nota ad esempio, nel "Caino che uccide Abele" del 1623. Insieme al Cerano e al Morazzone, con cui firma il famoso Quadro delle tre mani, Giulio Cesare Procaccini è uno dei più importanti artisti lombardi della prima metà del Seicento.
L'ultimo suo quadro, l'Autoritratto dipinto nel 1624 e oggi conservato a Pinacoteca di Brera, è un capolavoro di intensa e malinconica espressività che ne sigla nel modo più alto tutta l'opera. A 50 anni l'artista vi appare precocemente invecchiato.
Morirà l'anno dopo a Milano, il 14 novembre 1625.
[modifica] Altre opere
- Miracoli di San Carlo (1610, Milano, Duomo)
- Nozze mistiche di Santa Caterina (ca. 1615, Milano, Brera).
- La Maddalena penitente (Milano, Brera).
- L'incoronazione della Vergine con San Francesco e San Giuseppe ( Los Angeles,J. Paul Getty Museum)
- L'ultima cena (Genova, Basilica della Santissima Annunziata del Vastato)
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Giulio Cesare Procaccini