Giunto cardanico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il giunto cardanico o giunto di Cardano è un quadrilatero articolato spaziale.
Esso permette di trasmettere il moto tra due assi in rotazione i cui prolungamenti sono incidenti in un punto. È costituito (oltre che da gli assi tra cui si trasmette il moto, i quali non fanno parte propriamente del giunto) da due coppie rotoidali disposte su un stesso membro piegato a 90°, ognuna su un lato, collegata ad un asse. Il giunto cardanico è molto utilizzato in meccanica per le sue proprietà, ma anche per la relativa semplicità ed economicità rispetto ad altre tipologie di connessione tra alberi della tipologia suddetta. Il rapporto di trasmissione, cioè il rapporto tra le velocità angolari dell'albero motore e dell'albero condotto è dato dalla formula:
Dove ω2 e ω1 sono le rispettive velocità angolari dell’albero 2 e dell’albero 1, α è l’angolo formato dai due alberi e θ è l’angolo descritto dal lato del membro collegato all’albero 1 durante la rotazione dello stesso albero.
Il giunto cardanico non è omocinetico, non permette cioè di trasmettere la stessa velocità angolare tra i due alberi, ma ciò può essere ottenuto utilizzando due giunti cardanici in serie tra loro.
In meccanica viene utilizzato generalmente negli alberi dello sterzo e nella trasmissione Nelle macchine agricole viene utilizzato un albero telescopico con due giunti cardanici per trasmettere il moto rotatorio dalla presa di potenza del trattore agli attrezzi collegati.