Giuseppe Battaglini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Battaglini (Napoli, 11 gennaio 1826 – Napoli, 29 aprile 1894) è stato un matematico italiano.
Il suo contributo più importante lo si deve allo sviluppo della conoscenza della geometria non euclidea in Italia che sviluppò sia con propri studi che attraverso un'intensa attività di relazione con matematici italiani e stranieri. La sua attività di innovatore nel campo della matematica fu osteggiata dalle scuole classiche più tradizionaliste. Peraltro la sua figura si caratterizza come uomo risorgimentale impegnato coerentemente nel campo delle scienze e della vita civile.
Infatti, oltre che uno studioso fu un personaggio fortemente impegnato nelle battaglie civili. Rinunciò,ad esempio, alla partecipazione alle attività dell'Osservatorio astronomico di Napoli (presso Capodimonte) per non aderire alla petizione promossa dai circoli più conservatori al re Ferdinando II affinché revocasse la Costituzione che lo stesso sovrano aveva dovuto introdurre nel Regno (1848), sul modello di quella sabauda, a seguito delle sommosse scoppiate soprattutto a Palermo (rivolta del 12 gennaio 1848).
Dopo la fine del Regno delle due Sicilie fu nominato da Giuseppe Garibaldi professore di Geometria superiore all'Università di Napoli.
Nel 1863 fondò nel capoluogo campano il Giornale di Matematiche, più noto come "Giornale di Battaglini" che ha assunto un ruolo di riferimento nella diffusione delle geometrie non euclidee in Italia.
Tra i suoi allievi più importanti i geometri algebrici Enrico D'Ovidio, Riccardo De Paolis, Ettore Caporali , Domenico Montesano, oltre ad Alfredo Capelli e Giovanni Frattini, tra i maggiori algebristi italiani del periodo.
[modifica] Approfondimenti
Un importante saggio per ricostruire la personalità e l'opera di Battaglini è il volume edito a cura di Mario Castellana e Franco Palladino, "Giuseppe Battaglini. Raccolta di lettere (1854-1891) di un matematico al tempo del Risorgimento d'Italia", 1996, Levante editore. ISBN 88-7949
[modifica] Collegamenti esterni
- Biografia SISM
- Bibliografia di Giuseppe Battaglini
Predecessore: | Rettore dell'Università "La Sapienza" | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo Serafini | 1873 - 1874 | Pietro Blaserna | I |