29 aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2007 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 29 aprile è il 119° giorno del Calendario Gregoriano (il 120° negli anni bisestili). Mancano 246 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1050 - Papa Leone IX tiene a Roma il secondo Sinodo di Pasqua
- 1429 - Guerra dei cent'anni: Giovanna d'Arco libera Orléans dall'assedio inglese
- 1483 - Gran Canaria viene incorporata nella Corona di Castiglia
- 1661 - La Cina della Dinastia Ming occupa Taiwan
- 1665 - L'artista Gian Lorenzo Bernini parte per la Francia, con l'intento tra l'altro di progettare la ristrutturazione del palazzo del Louvre
- 1672 - Guerra d'Olanda: Luigi XIV di Francia invade i Paesi Bassi
- 1770 - L'esploratore James Cook scopre Botany Bay, Australia
- 1806 - Noventa di Piave diventa un comune inserito nel distretto di Motta di Livenza, facente parte del dipartimento del Tagliamento
- 1848 - Il politico e filosofo italiano Vincenzo Gioberti fa ritorno a Torino dall'esilio a Parigi e Bruxelles, e viene ricevuto con grande entusiasmo
- 1861
- Düsseldorf: viene scoperto l'asteroide 68 Leto
- Montgomery (Alabama): inizia la seconda sessione del Congresso Provvisorio Confederato
- 1880 - Austria: Nasce il barone Von Manfred
- 1889 - New York: si svolge una ticker-tape parade in onore del centenario della prima presidenza di George Washington
- 1896 - Jules Méline succede a Léon Bourgeois quale Primo Ministro della Repubblica Francese
- 1917 - San Giuseppe Benedetto Cottolengo viene dichiarato beato da Papa Benedetto XV
- 1923 - Russia: Nasce il CSKA Mosca, società polisportiva di Mosca
- 1929 - Giovanni Giurati viene eletto presidente della Camera dei deputati
- 1933 - Primo volo dell'aereo biplano da caccia Fiat C.R.32
- 1940 - Rudolf Höß viene nominato primo direttore del campo di concentramento di Auschwitz
- 1941 - Grecia: Georgios Tsolakoglu succede a Emmanouil Tsouderos quale Primo Ministro della Grecia
- 1943 - Seconda guerra mondiale/Varsavia: rivolta degli ebrei rinchiusi nel ghetto
- 1945
- Seconda guerra mondiale/Italia: Nella Reggia di Caserta, l'armata tedesca si arrende senza condizioni alle forze alleate anglo-americane. Nel frattempo a Milano i cadaveri di Mussolini e Claretta vengono appesi per i piedi ad un distributore di benzina e vilipesi dalla folla
- Seconda guerra mondiale/Germania: nel bunker sotto la Cancelleria di Berlino Adolf Hitler sposa Eva Braun, sua compagna da lungo tempo, e designa il Grandammiraglio Karl Dönitz come suo successore
- Seconda guerra mondiale/Olocausto: il campo di concentramento di Dachau viene liberato dalle truppe statunitensi, che commettono il massacro di Dachau
- Italia: Giorgio Amendola lancia su L'Unità di Torino un appello che rimarrà famoso: "I criminali devono essere eliminati. Con risolutezza giacobina il coltello deve essere affondato nella piaga, tutto il marcio deve essere tagliato. Non è l'ora questa di abbandonarsi a indulgenze. Pietà l'è morta"
- 1946
- Roma: inizia il III Congresso del Partito Liberale Italiano
- Il Primo Ministro del Giappone Hideki Tojo e ventotto uomini politici giapponesi vengono accusati di crimini di guerra
- 1955 - Italia: Giovanni Gronchi viene eletto Presidente della Repubblica Italiana con 658 voti su 833; presterà giuramento l'11 maggio
- 1959 - India: il governo tibetano in esilio si insedia nella località di Mussoorie
- 1961 - Italia: Luciano Pavarotti debutta nel mondo dell'opera nel ruolo di Rodolfo ne La Bohème, al teatro dell'opera di Reggio Emilia
- 1965 - Vaticano: Il Santo Padre Paolo VI pubblica la Lettera Enciclica "Mense Maio", sulle suppliche alla Beata Vergine Maria nel mese di maggio
- 1967 - USA: per il suo rifiuto ad arruolarsi nell'esercito il pugile Muhammad Ali (alias Cassius Clay) è defraudato del titolo mondiale
- 1969
- USA: il musicista jazz Duke Ellington riceve l'onorificenza Medaglia presidenziale della libertà
- Alain Poher diventa Presidente della Repubblica Francese ad interim dopo le dimissioni di Charles de Gaulle
- 1970 - Guerra del Vietnam: le forze armate statunitensi e sudvietnamite invadono la Cambogia alla ricerca di truppe Viet Cong
- 1972 - Torino: la fabbrica automobilistica FIAT presenta la "132" nelle versioni da 1600 a 1800 cmc
- 1973
- Spagna: sul circuito di Montjuich si corre il 21° Gran premio di Spagna, vinto da Emerson Fittipaldi su Lotus-Cosworth
- La stazione spaziale sovietica Salyut 2 precipita distruggendosi
- 1974 - USA: il presidente Richard Nixon annuncia la diffusione della trascrizione di nastri registrati in ordine allo scandalo Watergate
- 1975 - Guerra del Vietnam: Operazione Frequent Wind - gli ultimi cittadini americani iniziano l'evacuazione da Saigon in vista di un possibile attacco finale nordvietnamita. Per gli USA è l'inizio del disimpegno dall'area di guerra del sud-est asiatico
- 1977 - Milano: primo convegno delle donne giornaliste, sul tema La donna nell'informazione
- 1979 - Spagna: sul circuito di Járama si corre il 27° Gran premio di Spagna, vinto da Patrick Depailler su Ligier-Cosworth
- 1981 - Olanda: un solo voto di scarto fa approvare la legge che legalizza l'aborto
- 1984
- Terremoto in Umbria: danni ingenti e 6000 senzatetto
- Belgio: sul circuito di Zolder si corre il Gran Premio del Belgio, vinto da Michele Alboreto su Ferrari
- 1985 - Florida: Lo Space Shuttle Challenger parte dal Kennedy Space Center per la sua settima missione
- 1988 - URSS: si fa strada la Glasnost. Mikhail Gorbaciov promette maggiore libertà religiosa in Unione Sovietica
- 1989 - A Los Angeles si svolge la 61a edizione della cerimonia di premiazione dei premi Oscar
- 1990 - Svizzera: terza votazione in 20 anni per concedere il voto alle donne nel canton Appenzello Interno, risultato: le donne continuano a non poter votare
- 1992 - Ucraina: prima partita ufficiale della nazionale di calcio ucraina contro l'Ungheria, risultato 2-2
- 1993 - La Camera dei deputati non concede l'autorizzazione a procedere nei confronti di Bettino Craxi, colpito da numerosi avvisi di garanzia. La decisione scatena proteste e malumori in tutta Italia
- 2000 - Italia: Oliviero Diliberto viene eletto segretario nazionale del Partito dei Comunisti Italiani
- 2001
- Un gruppo di ricercatori internazionali, guidato da Paolo de Bernardis e Andrew Lange del California Institute of Technology, presenta la scoperta del "suono" del Big Bang.
- Spagna: sul circuito di Catalogna si corre il 45° Gran premio di Spagna, vinto da Michael Schumacher su Ferrari
- 2003
- Venezia: il Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi posa la prima pietra del progetto Mose, destinato a proteggere la città dall'acqua alta
- Italia: Processo IMI-SIR. Cesare Previti viene condannato in primo grado a 11 anni per corruzione in atti giudiziari. Condannati anche Vittorio Metta (13 anni), Renato Squillante (8 anni e 6 mesi), Attilio Pacifico (8 anni e 6 mesi) e Felice Rovelli (5 anni e 6 mesi). Si chiude il primo atto di un processo iniziato l'11 maggio 2000
- 2004 - USA: audizione del presidente George W. Bush e del suo vice Dick Cheney per i fatti dell'11 settembre 2001
- 2005
- Informatica: Apple Computer inizia la distribuzione del nuovo Mac OS: OS X 10.4 "Tiger"
- Informatica: il web browser Mozilla Firefox è stato scaricato finora da ben 50.000.000 utenti
- Roma - Si svolge la cerimonia di premiazione dei David di Donatello
- Il cardinale Angelo Sodano viene eletto Decano del Collegio Cardinalizio
- 2006
- Fausto Bertinotti viene eletto presidente della Camera dei deputati
- Franco Marini viene eletto presidente del Senato della Repubblica
[modifica] Nati
- 1780 - Charles Nodier, scrittore francese († 1844)
- 1803 - James Brooke, baronetto e Rajah di Sarawak
- 1813 - Felice Chiò, filosofo e matematico italiano († 1871)
- 1837 - Georges Boulanger, generale e politico francese († 1891)
- 1854 - Henri Poincaré, fisico francese († 1912)
- 1863
- William Randolph Hearst, magnate dell'editoria (rappresentato nel film Quarto Potere di Orson Welles) († 1951)
- Costantino Kavafis, poeta greco († 1933)
- 1874 - Karl Kraus, scrittore e poeta austriaco († 1936)
- 1875 - Rafael Sabatini, scrittore italo inglese († 1950)
- 1885 - Egon Erwin Kisch, giornalista e scrittore
- 1893 - Harold Urey, chimico Premio Nobel († 1981)
- 1895 - Vladimir Propp, linguista russo († 1970)
- 1898 - August Hirtmedico nazista tedesco
- 1899 - Duke Ellington, compositore e pianista jazz († 1974)
- 1901 - Hirohito, imperatore giapponese (Showatenno, l'era della brillante armonia) († 1989)
- 1906 - Enrico Mattei, imprenditore italiano († 1962)
- 1907 - Fred Zinnemann, regista statunitense († 1997)
- 1909 - Tom Ewell, attore
- 1917 - Maya Deren, regista americana († 1961)
- 1919 - Celeste Holm, attrice
- 1920 - Harold Shapero, compositore
- 1922 - Toots Thielemans, armonicista jazz belga
- 1923
- Luigi Dadda, ingegnere elettrotecnico
- Irwin Kershner, regista americano
- 1929
- Ray Barreto, musicista americano († 2006)
- Walter Kempowski, autore
- 1931
- Frank Auerbach, pittore
- Lonnie Donegan, musicista
- 1933
- Mark Eyskens, primo ministro del Belgio
- Rod McKuen, poeta e compositore
- 1935 - Gundi Busch, pattinatrice tedesca
- 1936
- Zubin Mehta, direttore d'orchestra
- Alejandra Pizarnik, poetessa argentina († 1972)
- 1937 - Jill Paton Walsh, scrittore
- 1942
- Galina Kulakova, sciatrice russa
- Alfonso Merendino, pilota automobilistico italiano († 1998)
- Klaus Voormann, illustratore (vicino ai Beatles)
- 1945 - Monsieur de Paris, boia di Francia
- 1947
- Olavo de Carvalho, filosofo brasiliano
- Tommy James, musicista
- 1950 - Egidio Banti, politico italiano
- 1952 - David Icke, scrittore e politico britannico
- 1954 - Jerry Seinfeld, attore
- 1955 - Kate Mulgrew, attrice statunitense
- 1957 - Daniel Day-Lewis, attore
- 1958
- Michelle Pfeiffer, attrice statunitense
- Eve Plumb, attrice
- 1960 - Robert J. Sawyer, scrittore di science fiction
- 1963
- Luca Laurenti, conduttore televisivo italiano
- Pierre Woodman, fotografo francese e regista di film pornografici
- 1964 - Federico Castelluccio, attore
- 1968 - Carnie Wilson, cantante
- 1969 - Master P, musicista rap, attore e compositore
- 1970
- Andre Agassi, tennista statunitense
- Antonel Borsan, canoista rumeno
- Uma Thurman, attrice americana
- 1972 - Mariusz Siudek, pattinatore polacco
- 1974
- 1979 - Rubén Maldonado, calciatore paraguaiano
- 1984 - Taylor Cole, attrice e modella statunitense
- 1985 - Vincent Braillard, motociclista svizzero
[modifica] Morti
- 1380 - Santa Caterina da Siena
- 1707 - George Farquhar, drammaturgo irlandese
- 1712 - Juan Cabanilles, organista e compositore spagnolo (n. 1644)
- 1754 - Giovanni Battista Piazzetta, pittore veneziano (n. 1683)
- 1783 - Bernardo Tanucci, Primo Ministro del Regno di Napoli (n. 1698)
- 1864 - Charles Brianchon, matematico (n. 1783)
- 1872 - Jean Marie Constant Duhamel, matematico (n. 1797)
- 1873 - Ignazio Marini, basso italiano (n. 1811)
- 1894 - Giuseppe Battaglini, matematico italiano (n. 1826)
- 1916 - Jorgen Pedersen Gram, matematico (n. 1850)
- 1937
- Wallace Hume Carothers, chimico americano che scoprì il nylon (n. 1896)
- William Gillette, attore
- 1945
- Carlo Borsani, militare italiano che aveva aderito al fascismo (n. 1917)
- Luisa Ferida, attrice italiana (n. 1914)
- Giuseppe Solaro, politico italiano (n. 1914)
- Achille Starace, squadrista, gerarca del fascismo e politico italiano (n. 1889)
- Adriano Visconti, aviatore italiano nella seconda guerra mondiale (n. 1905)
- 1947 - Irving Fisher, economista americano (n. 1867)
- 1951 - Ludwig Wittgenstein, filosofo austriaco (n. 1889)
- 1956 - Wilhelm Ritter von Lee, generale tedesco durante la seconda guerra mondiale (n. 1872)
- 1966 - William Eccles, medico (pioniere della radioterapia)
- 1969 - Julius Katchen, pianista statunitense (n. 1926)
- 1975 - Sergio Ramelli, giovane militante del Fronte della Gioventù linciato a colpi di chiave inglese da esponenti di Avanguardia Operaia
- 1980 - Alfred Hitchcock, regista (n. 1899)
- 1994 - Rafael Reyna y de Saboya, principe di Savoia, figlio di Maria Beatrice (n. 1970)
- 1999 - Börge Lindau, designer svedese (n. 1932)
- 2001 - Barend Biesheuvel, politico e primo ministro olandese
- 2004 - Emil Klein, violoncellista e direttore d'orchestra rumeno (n. 1955)
- 2006 - John Kenneth Galbraith, economista canadese (n. 1908)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Israele - Giornata in memoria della Shoa (anniversario della rivolta del Ghetto di Varsavia)
- Giappone - 緑の日 Midori no Hi, Il giorno verde (anniversario della nascita dell'imperatore Showa Hirohito)
[modifica] Religiose
- Santa Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia e d'Europa
- San Cristino, martire
- San Pietro da Verona, sacerdote e martire
- San Roberto di Molesme, abate di Citeaux
- San Severo di Napoli, vescovo
- San Torpete, martire
- Sant'Ugo di Cluny, abate
- Beata Vergine Maria del Sangue, venerata a Re
Religione romana antica e moderna:
- Ludi Florali, secondo giorno