Giuseppe Cavalli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Cavalli (Lucera 29 novembre 1904, Senigallia 25 ottobre 1961) è stato un fotografo italiano.
Fratello gemello di Emanuele Cavalli, pittore, si laureò in giurisprudenza alla Sapienza nel 1929. Le sue prime prove fotografiche risalgono alla seconda metà degli anni '30. Nel 1942 pubblica, insieme ad amici fotografi, dei quali condivideva il pensiero e lo stile, il libro "Otto fotografi italiani d'oggi". Questa pubblicazione divenne il manifesto programmatico di un gruppo di fotografi che si opponeva sia allo pseudoromanticismo pittorico, sia alle retoriche della fotografia fascista, per esprimere piuttosto un concetto di fotografia "pura", semplice nella forma, essenziale, rigorosa, dal "tono alto" (quello che gli americani chiamavano "high-key"). Nell'aprile del 1947 nasce ufficialmente a Milano il gruppo fotografico La Bussola. Il manifesto del gruppo viene scritto da Cavalli stesso.
Cavalli continuò nella sua attività promozionale per una "fotografia artistica" improntata alle sue idee (high-key: luminosità, essenzialità della composizione) e nel 1954 fondò e diresse un altro gruppo, l'Associazione Fotografica Misa, a cui aderirono giovani fotografi di talento come Mario Giacomelli, Ferruccio Ferroni, Piergiorgio Branzi e Alfredo Camisa.
[modifica] Bibliografia
Daniele Cavalli, "Giuseppe Cavalli. Fotografie 1936-1961", Gangemi Editore