Senigallia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 5 m s.l.m. | ||
Superficie: | 115,78 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità : | 380,23 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Belvedere Ostrense, Castel Colonna, Mondolfo (PU), Monte San Vito, Montemarciano, Morro d'Alba, Ostra, Ripe | ||
CAP: | 60019 | ||
Pref. tel: | 071 | ||
Codice ISTAT: | 042045 | ||
Codice catasto: | I608 | ||
Nome abitanti: | senigalliesi | ||
Santo patrono: | San Paolino Bigazzini | ||
Giorno festivo: | 4 maggio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Senigallia (o Sinigaglia) è un comune di 44.023 abitanti in provincia di Ancona.
Indice[nascondi] |
[modifica] Storia
Senigallia fu fondata nel 284 a.C. alla fine della battaglia di Sentino (295 a.C. circa) con il nome di Sena Gallica. I Romani conquistarono la Campania, l'Etruria, l'Umbria e il territorio dei Galli Senoni denominato Ager Gallicus (tra il fiume Esino e Ariminum,Rimini) e dedussero la colonia di Sena Gallica, l'odierna Senigallia. E' attraversata dal fiume Misa.
Attualmente tra le principali risorse vi è il settore turistico legato all'attività balneare, Senigallia è infatti famosa per il fine litorale sabbioso, per cui viene definita anche "Spiaggia di Velluto".
[modifica] Luoghi di interesse
[modifica] Le Chiese di Senigallia
- La Chiesa Bedini fu fatta costruire dal Cardinale Gaetano Bedini fuori la porta Lambertina e si trovava nella parrocchia della Pace mentre dal 1930 si trova sotto la giurisdizione di Santa Maria del Porto. In questa chiesa si venera l'immagine della Madonna della Misericordia, benedetta da Pio IX, che le ha concesso l'indulgenza plenaria il giorno della sua festa la terza domenica di ottobre. Quest'immagine che è la copia di quella a Rimini nella chiesa di Santa Chiara, fu fatta fare dal Bedini nel periodo della legazione a Bologna. Sulla mensa dell'altare è scritto:
"CAJETAN BEDINIUS ARCHIEP. THEBAR. ARAM HANC MOBILEM ROMAE A SE RITE CONSACRATAM TEMPLO HUIC AERE SUO CONDITO AC MARIAE S. DICATO DESTINAVIT MISIT AN. MDCCCLVIII IN SPEM PRAESIDI A PATRONA CAELESTI NUNQUAM DEFECTURI".
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Sport
Il 2 giugno 1993 la 10^ tappa del Giro d'Italia 1993, una cronometro individuale, si è conclusa a Senigallia con la vittoria dello spagnolo Miguel Induráin.
[modifica] Personalità legate a Senigallia
- Pio IX (Senigallia, 13 maggio 1792 - Roma 7 febbraio 1878), Papa della Chiesa cattolica
- Gaetano Bedini (Senigallia, 15 maggio 1806 - Viterbo, 6 settembre 1864), Cardinale della Chiesa cattolica, importante diplomatico per la Santa Sede.
- Renato Cesarini, campione della Juventus nato nella frazione "Castellaro".
- Mario Giacomelli, artista e fotografo
- Fabri Fibra e Nesly Rice, rappers
- Ferruccio Ferroni, fotografo
- Alfredo Panzini, scrittore (nato a Senigallia)
- Renato Sellani, pianista jazz
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Luana Angeloni dal 03/04/2005
Centralino del comune: 071 66291
Email del comune: sindaco@comune.senigallia.an.it
[modifica] Frazioni
Bettolelle, Borgo Bicchia, Borgo Catena, Borgo Passera, Brugnetto, Cannella, Castellaro, Cesano, Ciarnin, Gabriella, Mandriola, Marzocca, Montignano, Roncitelli, San Silvestro, Sant'Angelo, Scapezzano, Vallone, Vasari.
[modifica] Voci correlate
- Teatro La Fenice
- Area e museo archeologico "La Fenice" di Senigallia
- Museo d'arte moderna e dell'Informazione di Senigallia
- Museo della Storia della Mezzadria "Sergio Anselmi"
- Diocesi di Senigallia
- Rocca di Senigallia
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Senigallia
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Senigallia su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Senigallia) |