Giuseppe Rovani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuseppe Rovani (Milano 1818 - Milano 1874), romanziere e pubblicista.
Assunse posizione fortemente critica nei confronti del romanzo storico di derivazione romantica allora in auge, accusandolo di presentare stereotipi sentimentali e di nutrirsi di meccanismi narrativi logori. A questi contrappose i romanzi Lamberto Malatesta (1843), Valenzia Candiano (1843) e Manfredo Pallavicino (1845-1846).
Partecipò al movimento risorgimentale e fu vicino al movimento della Scapigliatura milanese.
Si espresse poi a favore del romanzo di ambiente contemporaneo. In questo filone si colloca il suo capolavoro Cento Anni (1859-1864), opera che, insieme alle Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo, dette un decisivo contributo all'evoluzione del genere romanzo in Italia.
[modifica] Bibliografia
- Giuseppe Rovani, Le tre arti. Considerate in alcuni illustri italiani contemporanei, volume II, prima ed. 1874, Lampi di stampa, 2004 ISBN 8848803032
Scrittori italiani del Duecento · Trecento · Quattrocento · Cinquecento · Seicento · Settecento · Ottocento · Novecento · Duemila |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|