Guido Morselli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Guido Morselli (Bologna, 15 agosto 1912 – Varese, 31 luglio 1973) è stato uno scrittore italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Guido Morselli nasce a Bologna il 15 agosto 1912 secondogenito di una famiglia agiata della buona borghesia bolognese, il padre Giovanni dirigente d'impresa nel ramo farmaceutico, la madre figlia di uno dei più noti avvocati della città,fino all'età di dieci anni la sua vita scorre abbastanza tranquilla, sino a che la madre nel 1922 si ammala seriamente di febbre spagnola e viene ricoverata per un lungo periodo.
Guido soffre, per questa forzata lontananza ed anche per le frequenti assenze del padre per motivi di lavoro e, quando la mamma muore nel 1924, la perdita segna profondamente l'animo molto sensibile del ragazzo; con il padre sempre assente, e senza il collante familiare della mamma, i rapporti continuano sempre più a deteriorarsi sia caratterialmente sia affettivamente; poco socievole, irrequieto, non ama molto la scuola, ma sorretto da un'intelligenza precoce allo studio preferisce letture personali.
Superato svogliatamente l'esame di maturità per compiacere il padre autoritario si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'Università Statale di Milano, e comincia a scrivere, senza pubblicarli, i primi brevi saggi a carattere giornalistico.
Subito dopo la laurea nel 1935,parte per il servizio militare e frequenta la scuola ufficiali degli alpini, poi come ufficiale in congedo parte per lunghi soggiorni all'estero ,dove scrive reportage giornalistici e racconti che restano inediti. Il padre cerca in modo autoritario ,di indicarle una strada, lo fa assumere alla Caffaro come promotore pubblicitario , ma questa esperienza lavorativa si conclude dopo un solo anno, e i rapporti con il padre diventano ancora più tesi, ma dopo la morte dell'amata sorella Luisa nel 1938, a soli ventisette anni ottiene proprio dal padre un vitalizio che gli permette di dedicarsi alle attività che da sempre predilige: la lettura, lo studio e la scrittura. Continua a cimentarsi in brevi saggi e inizia la stesura di un diario, abitudine che lo accompagnerà per tutta la vita.
È stato autore di romanzi e saggi che furono pubblicati solo a partire dal 1974, a causa dello sfavore delle case editrici, che non seppero valutarne l'importanza. Proprio i costanti rifiuti degli editori furono alla base del gesto suicida con cui Morselli pose fine, agli inizi degli anni settanta, alla propria esistenza.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Narrativa
- Roma senza papa, Milano, 1974;
- Contro-passato prossimo, Milano, 1975;
- Divertimento 1889, Milano, 1975;
- Il comunista, Milano, 1976;
- Dissipatio H.G. , Milano, 1977;
- Un dramma borghese, Milano, 1978;
- Incontro col comunista, Milano, 1980.
[modifica] Saggistica
- Proust o del sentimento, Milano, 1943;
- Realismo e fantasia, Milano, 1947;
- Fede e critica, Milano, 1977;
- Diario, a cura di V. Fortichiari, Milano, 1988.
[modifica] Scritti su Guido Morselli
- Lessona Fasano Marina, Guido Morselli. Un inspiegabile caso letterario, Liguori, 2003
- Fiorentino Maria, Guido Morselli tra critica e narrativa, Graus Editore, 2002
- Fortichiari, V., Invito alla lettura di Morselli, Mursia, Milano 1984
Scrittori italiani del Duecento · Trecento · Quattrocento · Cinquecento · Seicento · Settecento · Ottocento · Novecento · Duemila |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|