Hôtel de la Lune
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hôtel de la Lune è un gruppo artistico che opera nel campo delle arti visive.
Viene fondato da Gian Maria Tosatti nel 2002 all'interno del Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera nel 2002.
Dal 2002 al 2004 il gruppo lavora su due progetti Campi occulti e Notturni che centrano la loro ricerca nel campo delle arti performative, con particolare riferimento all'esperienza di Jerzy Grotowski, collaborando con centri di ricerca internazionali tra cul la Fondazione Pontedera Teatro, Armunia Festival Costa degli Etruschi ed Emilia Romagna Teatro.
Nel 2005 il gruppo si trasferisce a Roma per intraprendere un percorso artistico nel territorio di connessione tra architettura e arti visive. Sono frutto di questa ricerca due progetti:
Devozioni, un ciclo di installazioni realizzate in spazi architettonici abbandonati e centrato sul tema della doppia natura dell'uomo (trascendente e terrestre), al centro del quale sta lo studio delle figure centrali del Cristianesimo.
Devozioni ha prodotto: Le lait miraculeux de la vierge (giugno 2005), Magdalena (novembre 2005), Madonna con bambino (marzo 2006), Litanies pour un retour (aprile 2006), Nella città di K (luglio 2006), A coloro che mi attendono (settembre 2006), Klaus (ottobre 2006) e Il sangue speso di tutte le mie stelle (gennaio 2007).
Landscapes, un ciclo di opere istallative ambientali centrate sul rapporto fra urbanistica e segno artistico.
Landscapes ha prodotto: Bandiera bianca (luglio 2006), Dead line (settembre 2006), Crocifissione (gennaio 2007) e Les suppliciés (gennaio 2007).
A Roma, oltre che per diverse location abbandonate, Hôtel de la Lune ha progettato opere per centri culturali come l'Angelo Mai Occupato e il RialtoSantambrogio, per i Musei Capitolini, il Cimitero Monumentale Verano e il Teatro India.