Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Letteratura. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
Dire: "Nel 1825 Heine si convertì alla religione evangelica e assunse il nome di Heinrich al posto dell'originario Harry. Nello stesso anno si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Gottinga" è un segno di ignoranza o di malafede. Infatti non esiste una «religione evangelica», ma solo una «denominazione evangelica». Per religione si intendono i «grandi contenitori» (cristianesimo, giudaismo, islam, buddismo, ecc.) non i singoli settori di una religiose (p.es. sunniti, sciiti. Se sunniti e sciiti non sono due diverse religioni, ma solo denominazioni dell'Islam, neppure evangelici e cattolici lo sono. Quindi è più coretto parlare di «fede evangelica». (Nicola Martella — punto-a-croce et tiscali.it — www.puntoacroce.org)