Hierapolis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hierapolis o Ierapoli città ellenistico-romana della Frigia. Dominava la valle del fiume Lykos sulla strada che collegava l'Anatolia al Mar Mediterraneo. Le rovine si trovano nelle vicinanze della località di Pamukkale (castello di cotone),famosa per le sue sorgenti calde che formano straordinarie fontane calcaree, situata nella provincia turca di Denizli. Da non confondersi con Hierapolis in Siria. Il primo nucleo della città risale al periodo ellenistico. Tra il II e il I secolo AC, iniziò la costruzione della necropoli. Dopo il rovinoso terremoto del 60, venne ricostruita e ingrandita. Ancora un forte terremoto nel IV secolo ne fermò la crescita. Nello stesso secolo fu dotata di mura fortificate e divenne importante centro della Cristianità. Sorsero vari edifici religiosi, la Cattedrale con il Battistero, la Basilica a pilastri e a oriente su una collina il Martyrion di San Filippo. Nel VI secolo il declino dovuto al mutare degli itinerari commerciali e ancora una volta per un violento terremoto che le impedirà di riprendersi. In era medievale la città si trasforma in un centro agricolo dominato da un castello costruito con materiale delle rovine, posto su uno sperone del pianoro.