Hypogeomys antimena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Votsotsa | ||||||||||||||||
![]() Hypogeomys antimena |
||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Hypogeomys antimena A. Grandidier, 1869 |
Il votsotsa (Hypogeomys antimena A. Grandidier 1869) è il più grande roditore del Madagascar.
Indice |
[modifica] Morfologia
È lungo 30-35 cm di corpo, a cui bisogna aggiungere altri 21-25 cm di coda, e pesa circa 1,2 kg. Si tratta quindi di un roditore di taglia più che rispettabile.
[modifica] Abitudini
Vegetariano e notturno.
Occupa una nicchia ecologica paragonabile a quella di un coniglio, animale con cui presenta anche una certa somiglianza fisica. Vive in coppie o tutt'al più piccoli nuclei familiari formati dai genitori e dai piccoli; per trovare riparo dai predatori (il fossa (Cryptoprocta ferox), che uccide circa il 64% degli esemplari predati ogni anno, e il boa di terra che uccide il restante 36%) costruisce tane sottoterra con una complessa serie di cunicoli e fino a 6 uscite diverse.
[modifica] Distribuzione e habitat
Quest'animale, al pari della maggior parte dei mammiferi selvatici presenti in Madagascar è endemico dell'isola; ha oltretutto un areale di distribuzione molto limitato, una fascia di 40 km x 20 a nord di Morondava, nel Madagascar occidentale. Questa zona è celebre per le sue foreste decidue (come quella del Parco Nazionale di Kirindy-Mitea) e per la grande concentrazione di animali selvatici che popolano dette foreste, che sono appunto l'habitat del votsotsa assieme alle aree sabbiose costali (sempre nei paraggi di Morondava).
[modifica] Conservazione
Questa specie purtroppo, al pari di molti altri mammiferi malgasci, corre un serio rischio d'estinzione; l'areale di diffusione è veramente ridotto (un tempo arrivava fino al Lac Tsimanampetsotsa nel sud del Paese, quindi era enormemente più vasto) e si calcola ne sopravvivano appena 11.000 esemplari.
Fortunatamente il Durrell Wildlife Conservation Trust ha avviato da tempo un progetto per la riproduzione in cattività e per la protezione in natura dell Hypogeomys antimena che sta avendo un buon successo, si spera quindi che la specie riesca ad uscire da questa condizione di pericolo.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Hypogeomys antimena
[modifica] Bibliografia
- Nick Garbutt. Mammals of Madagascar Yale University Press, 1999
- Ronald M. Nowak: Walker's Mammals of the World. Johns Hopkins University Press, 1999 ISBN 0801857899