Ibn Hawqal
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
AbÅ« l-QÄsim Muhammad b. ‘AlÄ« al-NÄsÄ«bÄ«, detto Ibn Hawqal (ابن Øوقل. Baghdad, X secolo - ?). Mercante, geografo e viaggiatore.
Visse la sua giovinezza a Baghdad. A causa di una ingente perdita patrimoniale iniziò nel 943, un viaggio trentennale nelle regioni dell'Islam.
Ritornato a Baghdad nel 976, raccolse le sue impressioni di viaggio nell'opera KitÄb al-masÄlik wa l-mamÄlik (Libro delle vie e dei reami), edita a Leida da M.J. de Goeje nel 1873 per la Bibliotheca Geographorum Arabicorum (BGA), ispirata in parte all'omonimo lavoro geografico di IstakhrÄ«.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- J.H. KRAMERS, Opus geographicum auctore Ibn Haukal sec. textum et imagines codicis constantinopolitani..., Lugduni Batavorum (Leida), 1938-9.
- M. AMARI, Biblioteca arabo-sicula, Torino-Roma, Loescher, 2 voll., 1880-1.
- F. GABRIELI, «Ibn Hawqal e gli Arabi di Sicilia», in: L'Islam nella storia, Bari, Dedalo, 1966, pp. 57-67.