Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il bugiardo |
di Carlo Goldoni
|
Commedia in tre atti |
Commedia in un atto unico
|
[[Immagine:|280px]]
|
Titolo originale |
' |
Lingua originale |
italiano |
Versioni dell'autore in altre lingue |
{{{Lingua2}}} |
Genere |
|
Fonti letterarie |
{{{Soggetto}}} |
Ambientazione |
{{{Scena}}} |
Composto nel |
|
Prima assoluta |
23 maggio 1750 |
Teatro: |
Mantova |
Prima rappresentazione italiana |
|
Teatro: |
|
Versioni successive
|
|
Personaggi:
|
- Dottor Balanzoni, bolognese, Medico in Venezia
- Rosaura, sua figlia
- Beatrice, sua figlia
- Colombina, loro cameriera
- Ottavio, Cavaliere padovano, amante di Beatrice
- Florindo, bolognese, studente di medicina che abita in casa del Dottore; amante timido di Rosaura
- Brighella, suo confidente
- Pantalone, mercante veneziano
- Lelio, il bugiardo, figlio di Pantalone
- Arlecchino, servitore di Lelio
- Un Vetturino napoletano
- Un Giovane mercante
- Un Portalettere
- Una Donna che canta
- Suonatori
- Barcaioli di peota
- Gondolieri
|
Autografo: |
{{{Autografo}}} |
Trasposizioni operistiche |
|
Riduzioni cinematografiche |
|
Visita il Foyer |
Il bugiardo è una commedia scritta da Carlo Goldoni e rappresentata per la prima volta a Mantova nel 1750. Fu stampata a Firenze nel 1753.