Invenzioni e Sinfonie di Johann Sebastian Bach
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Le Invenzioni e Sinfonie di Johann Sebastian Bach vengono anche più comunemente chiamate Invenzioni a due e tre voci.
Le prime origini delle Invenzioni e Sinfonie di Johann Sebastian Bach si ritrovano nel Clavierbüchlein vor Wilhelm Friedemann Bach, libretto di composizioni scritte da Johann Sebastian Bach per il suo primogenito Wilhelm Friedemann Bach. Sull'autografo, custodito nella libreria della scuola di musica della Yale University a Newhaven (Connecticut, USA), si legge "iniziato a Köthen il 22 gennaio 1720" e le composizioni vengono indicate con "Preamboli e Fantasie".
N° | Preamboli e Fantasie | Invenzioni e Sinfonie |
---|---|---|
1 | Do maggiore | Do maggiore |
2 | Re minore | Do minore |
3 | Mi minore | Re maggiore |
4 | Fa maggiore | Re minore |
5 | Sol maggiore | Mi bem maggiore |
6 | La minore | Mi maggiore |
7 | Si minore | Mi minore |
8 | Si bem maggiore | Fa maggiore |
9 | La maggiore | Fa minore |
10 | Sol minore | Sol maggiore |
11 | Fa minore | Sol minore |
12 | Mi maggiore | La maggiore |
13 | Mi bem maggiore | La minore |
14 | Re maggiore | Si bem maggiore |
15 | Do minore | Si minore |
In una seconda rielaborazione fatta da Bach, fra le tante modifiche, vengono cambiati anche i nomi delle composizione con "Invenzioni e Sinfonie" I due gruppi di composizioni sono composti secondo il criterio tonale di due scale, una ascendente e una discendente. Di "Invenzioni e Sinfonie" ci sono due manoscritti autografi, custoditi nella biblioteca statate tedesca di Berlino. Uno di questi due autografi è del 1723 e le Invenzioni precedono le Sinfonie (come nel Clavierbüchlein); la successione tonale dei pezzi è in ordine ascendente. Nel frontespizio di questo autografo lo stesso Bach scrive:
![]() |
«Metodo efficace con cui si presenta in forma chiara agli appassionati del clavicembalo [1] e soprattutto a coloro che sono desiderosi di apprendere, non soltanto (1) come si suona correttamente a due voci, ma anche (2) come si può arrivare, man mano che l'allievo progredisce, a far buon uso di tre voci obbligate e ottenere così non soltanto delle buone invenzioni, ma poterle pure bene eseguire e soprattutto acquistare l'arte del cantabile e il gusto della composizione»
|
(Joh. Seb. Bach, Maestro di Cappella di Sua Altezza il Principe di Anhalt-Köthen, Anno Christi 1723)
|
L'altro autografo, forse scritto a Köthen, non ha data; qui ogni Invenzione è seguita dalla relativa Sinfonia di stessa tonalità; anche qui ; la successione tonale dei pezzi è in ordine ascendente.
Mentre tra i "Preamboli e Fantasie" e le "Invenzioni e Sinfonie" ci sono diverse differenze musicali, tra i due diversi manoscritti delle "Invenzioni e Sinfonie" le differenze stanno solo negli abbellimenti.
[modifica] Struttura attuale
BWV | Invenzioni | BWV | Sinfonie |
---|---|---|---|
BWV 772 | N.1 - Do maggiore | BWV 787 | N.1 - Do maggiore |
BWV 773 | N.2 - Do minore | BWV 788 | N.2 - Do minore |
BWV 774 | N.3 - Re maggiore | BWV 789 | N.3 - Re maggiore |
BWV 775 | N.4 - Re minore | BWV 790 | N.4 - Re minore |
BWV 776 | N.5 - Mi bem maggiore | BWV 791 | N.5 - Mi bem maggiore |
BWV 777 | N.6 - Mi maggiore | BWV 792 | N.6 - Mi maggiore |
BWV 778 | N.7 - Mi minore | BWV 793 | N.7 - Mi minore |
BWV 779 | N.8 - Fa maggiore | BWV 794 | N.8 - Fa maggiore |
BWV 780 | N.9 - Fa minore | BWV 795 | N.9 - Fa minore |
BWV 781 | N.10 - Sol maggiore | BWV 796 | N.10 - Sol maggiore |
BWV 782 | N.11 - Sol minore | BWV 797 | N.11 - Sol minore |
BWV 783 | N.12 - La maggiore | BWV 798 | N.12 - La maggiore |
BWV 784 | N.13 - La minore | BWV 799 | N.13 - La minore |
BWV 785 | N.14 - Si bem maggiore | BWV 800 | N.14 - Si bem maggiore |
BWV 786 | N.15 - Si minore | BWV 801 | N.15 - Si minore |
[modifica] Note
- ↑ La parola originale in tedesco nel manoscritto è "Clavires", con cui si può intendere clavicembalo o clavicordo.
[modifica] Fonti
- "Invenzioni a due voci", J.S.Bach, revisione di Carlo Pestalozza, Urtext Ricordi, Milano.
[modifica] Voci correlate
- BWV (catalogo delle opere di Johann Sebastian Bach)