1720
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVII secolo - XVIII secolo - XIX secolo | ||
anni 1700 - anni 1710 - anni 1720 - anni 1730 - anni 1740 | ||
1716 - 1717 - 1718 - 1719 - 1720 - 1721 - 1722 - 1723 - 1724 |
1720 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1720 |
Ab Urbe condita | 2473 |
Calendario cinese | 4416 — 4417 |
Calendario ebraico | 5479 — 5480 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1775 — 1776 1642 — 1643 4821 — 4822 |
Calendario persiano | 1098 — 1099 |
Calendario islamico | 1132 — 1133 |
Calendario berbero | 2670 |
Calendario runico | 1970 |
[modifica] Eventi
- Vittorio Amedeo II di Savoia ottiene il titolo regio
[modifica] Nati
- Giuseppe Sanmartino, scultore italiano († 1793)
- 4 gennaio - Johann Friedrich Agricola, compositore e organista tedesco († 1774)
- 27 gennaio - Samuel Foote, Attore e autore teatrale comico inglese († 1777)
- 30 gennaio - Bernardo Bellotto, pittore italiano († 1780)
- 15 marzo - Filippo di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla († 1765)
- 20 aprile - Antonio Martini, biblista italiano († 1809)
- 11 maggio
- Francesco Ciaraffoni, architetto e pittore italiano († 1802)
- Barone di Münchhausen, militare tedesco († 1797)
- 4 ottobre - Giovanni Battista Piranesi, architetto ed incisore italiano († 1778)
- 16 novembre - Carlo Antonio Campioni , compositore franco-italiano († 1788)
- 14 dicembre - Justus Möser, giurista e storico tedesco († 1794)
[modifica] Morti
- 3 giugno - Cristoforo Munari, pittore italiano (n. 1667)
- 10 ottobre - Antoine Coysevox, scultore francese (n. 1640)