Isterectomia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente RdocB ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - medicina".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Isterectomia}}--~~~~
Il termine ISTERECTOMIA si riferisce ad un operazione mendiate la quale si asporta in maniera completa (Ist. Totale) o parziale (Ist. Subtotale) l'utero.
L'intervento, oltre che con le tecniche tradizionali addominale e vaginale, può essere eseguito con la tecnica endoscopica.
Questo tipo di intervento si può rendere necessario in caso di manifestazioni benigne e di Tumori e può comprendere l'asportazione di una o entrambe le Tube e delle Ovaie.
Le cause più frequenti che possono rendere necessaria questo tipo di operazioni sono:
• nel caso dei tumori dell’utero; • emorragie non curabili con i farmaci; • quando la mucosa all’interno dell’utero si localizza tra le fibre muscolari, provocando emorragie per mancata contrazione dell’utero; • irregolarità mestruali e mestruazioni troppo abbondanti soprattutto nell’età attorno alla menopausa; • fibromi dell’utero (dipende da Età del soggetto, numero di fibromi e loro estensione); • quando l’utero fuoriesce dalla sua sede e scende nella vagina o fuoriesce dalla vulva e non è indicato conservare l’utero. (Nelle donne giovani, che non hanno ancora concluso il loro ciclo riproduttivo, è possibile correggere il problema con interventi che non ricorrono all'asportazione); • nel caso di patologie della mucosa che potrebbero portare a dei tumori.