Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in neopaganesimo, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di novembre 2006) Motivazione: da controllare la veridicità e la neutralità della voce. Vedi anche: Progetto neopaganesimo e Portale neopaganesimo. Segnalazione di Ediedi 11:06, 19 nov 2006 (CET) |
[modifica] Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti
L'Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti viene fondato legalmente nel 1994 ed ha come scopo principale lo studio, la diffusione della conoscenza di tutte le religioni non-monoteistiche del Mediterraneo.
Per sua scelta l'attività viene indirizzata in ambito prettamente culturale.
Si arrivò alla costituzione dell'istituto dall'esperienza di numerosi gruppi precedenti.
Il nucleo di persone che costituti l'Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti è prima transitato, dal 1985, nel Centro di Religiosità Politeista "Il Teurgo" fondato pochi anni prima da Antonio De Bono. Dopo il distacco, lo stesso gruppo costituì vari altri gruppi e promosse varie iniziative. Il gruppo che ebbe maggiore durata ed attività venne denominato Movimento Politeista Vicentino. La decisione di regolarizzare legalmente l'Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti sorse dalla necessità di bloccare la "repressione" che il gruppo dovette subire nel 1994.
L'istituto mediterraneo di studi politeisti è stata la prima organizzazione pubblica che si richiamasse esplicitamente al politeismo ed al paganesimo. I riferimenti teorici furono espressi nel due "Manifesti Politeisti", che pur venendo pubblicati negli anni 1986 e 1987, non sono per nulla superati.
L'Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti ha collaborato con tutte le persone e le organizzazioni intenzionate a far conoscere il politeismo e il paganesimo in Italia.
L'Istituto Mediterraneo è stato per vari anni il rappresentante italiano del WCER, il Consiglio Mondiale delle Religioni Etniche fondato in Lituania. Dopo la costituzione della Federazione Pagana l'istituto ha trasferito ad essa la rappresentanza.
[modifica] L'Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti e le associazione Pagane
L'Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti ha sempre ribadito di non ritenersi identico a nessuno, la sigla Federazione Pagana era stata legalmente e pubblicamente ceduta a questo Istituto. Con il tempo alcuni pagani volevano costituirsi in associazione religiosa.
L'istituto, per suo statuto, è un'associazione culturale. Per sostenere le persone, le cui intenzioni avevano delle affinità con gli scopi dell'Istituto, venne scelto di cedere a loro questa sigla. Perciò, a partire dalla data della costituzione legale della Federazione Pagana, l'Istituto Mediterraneo di Studi Politeisti non ha più alcun diritto su tale sigla.