Iwo Jima
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Iwo Jima, in giapponese Iōjima (硫黄島, dove -jima significa isola e iô, zolfo) è un'isola del Giappone a 1 046 km a sud di Tokyo (24,78° N, 141,32° E) ma è cmunque situata nella sua prefettura.
E' è un isola vulcanica che si trova nell'Oceano Pacifico. L'isola ampia solo una ventina di km² (21 circa), dominata dal monte Suribachi, alto 166 m
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Battaglia di Iwo Jima. |
L'isola è totalmente disabitata ma fu sede durante la seconda guerra mondiale di una famosa battaglia. Durante tale episodio, Iwo Jima, fu strappata dai Marines al Giappone ed fu, in seguito, occupata dagli Stati Uniti fino al 1968 quando ritornò in possesso del Giappone.
La battaglia fu,per gli americani, la più sanguinosa di tutta la guerra del Pacifico. L'isola era percorsa da una vasta rete di tunnel sotterranei e abbondava di trappole, inoltre i giapponesi combatterono quasi fino all'ultimo uomo. (1083 sopravissuti su 22000 ).
Oggi fa parte della prefettura di Tokyo. Benché disabitata è tuttora impiegata a scopi militari dal Giappone in virtù anche della presenza di una pista d'atterraggio.
Secondo l'Istituto di studi geografici del Giappone, il vulcano potrebbe tornare in attività prossimamente [1].
[modifica] Filmografia
Due film, Flags of Our Fathers e Lettere da Iwo Jima di Clint Eastwood descrivono i due punti di vista della storica battaglia dell'isola.