Utente:Jacobus/Archivio discussioni Jacobus 2
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Mondine
Ciao Jacobus, scusa la risposta tardiva ma sono in un periodo strapieno di impegni. Il mio voto contrario alla cancellazione era motivato dal mio commento; quel coro, detto per inciso, mi sembra abbia svolto un'attività decisamente più ricca ed importante (vedi la lunga lista di registrazioni e passaggi radiotelevisivi) di tanti altri cori presenti su wikipedia. Poi, certo, il loro repertorio è molto particolare, tra musica popolare e musica "leggera", ma questo sinceramente non mi sembra sia un motivo di cancellazione. E poi, come ti ho già detto, non concordo affatto con quel "template cori" nè con le sue regole, che mi sembrano assurdamente limitative da un lato, e troppo permissive dall'altro; ad esempio, come mai non si parla di registrazioni discografiche o passaggi radiotelevisivi, invece di dare spazio a concorsini molto spesso di valore provinciale? Come mai non vi è traccia della "professionalità" dei cori? Perchè mai quest'assurdo riferimento alle attività svolte dal 2000 in poi? E così via, potrei continuare, ma è meglio di no :) A risentirci presto, via mail ti racconterò le ultime novità. Carissimi saluti! Al-Kasim 21:21, 28 gen 2007 (CET)
(http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Upload)
[modifica] Portale
Ciao, grazie per la considerazione, ma non mi ritengo così bravo ;); ho girato la tua richiesta a chi è più competente di me in queste cose. Buona continuazione :-) --Caulfieldimmi tutto 10:54, 13 feb 2007 (CET)
- Ciao, Caulfield ha passato a me il tuo messaggio. Onestamente anch'io non sono molto ferrata con la sintassi di creazione dei portali; ho partecipato attivamente alla costruzione del Portale:Sport, ma è stata una "cosa artigianale", quando c'erano ancora pochissimi portali e nessuna standardizzazione dei template. Ho dato un'occhiata a Aiuto:Portale (hai seguito quello schema, vero?), e credo che il problema della scritta {{titolo}} stia in Utente:Jacobus/Portale musica corale/box-testata: invece di {{Box-testata | Musica Corale={{{1}}} dovrebbe essere {{Box-testata | titolo= ...... }} (.... è il titolo che vuoi dare al portale). Quel "titolo=" è un parametro usato dal template, se lo sostituisci con qualcos'altro ("Musica Corale=") il template non funziona più. Questo vale in generale per tutti i template: ciò che puoi cambiare è la parte DOPO il segno =, quello che viene prima invece va lasciato inalterato altrimenti il template non funziona (perchè non riconosce i nomi dei parametri). Buon lavoro, ary29 11:11, 13 feb 2007 (CET)
- Bel lavoro Jacobus, complimenti :) --Caulfieldimmi tutto 08:22, 14 feb 2007 (CET)
La prima impressione è ottima :-) Per pubblicarlo bisogna spostarlo (comprese tutte le sottopagine di cui è composto) a a Portale:Musica corale (e relative sottopagine). ary29 08:46, 14 feb 2007 (CET)
- Ciao! Bel portale, complimenti! Io però ho un problema di visualizzazione: c'è sovrapposizione immagine/testo-tabella sulla destra. Solo che purtroppo non so come si possa risolvere. Anch'io ho dei problemi a volte con i portali. Ti saluto. ;) SkafaSag mir
Ehi, ci siamo noi in foto in alto a destra! Peccato che nella foto non ci sono... Bel portale, volevo fare dei ritocchi ma se premo i tasti "modifica" non mi compare niente. Sono un po' dubbioso sulla barra di scorrimento centrale: preferirei magari un riassunto della voce in evidenza, senza barra. Ylebru dimmela 11:35, 14 feb 2007 (CET)
[modifica] Portale2
- Un portale nasce quando finisce nel namespace Portale: (nel tuo caso, la pagina va spostata Portale:Musica corale). Per cortesia, leggi Aiuto:Portali e soprattutto Wikipedia:Portale prima di continuare.
- Un avviso serve per far sapere della nascita di un portale: dire "VI ASPETTO!" è quantomeno sbagliato, perché ogni pagina di Wikipedia è di tutti e nessuno aspetta qualcun altro come fosse "casa" di qualcuno. Per favore, fai attenzione.
Quando hai provveduto allo spostamento, per favore, reinserisci l'avviso al bar. Grazie, e ciao. --TØØTheLinkKiller 13:35, 14 feb 2007 (CET)
- Finito. Ho sistemato anche questa pagina di discussione perché rende la scrittura quasi impossibile. In bocca al lupo per il portale. Ciao!
[modifica] Portale 3
Bene! Bisogna creare la categoria:musica corale (forse sotto categoria:generi musicali)..... --Al Pereira 01:14, 15 feb 2007 (CET)
[modifica] Portale 4
BELLISSIMO!!! Ora devi fare pubblicità! veramente tanti complimenti e grazie perchè è il coronamento di un bel lavoro che stai facendo e al quale mi vanto di poter dire che ho contribuito anch'io anche se solo in parte e con qualche severa critica (in quanto considerato un cattivo censuratore)... ancora bravo! --Wldi 08:09, 15 feb 2007 (CET)
[modifica] Portale 5
Mi associo ai complimenti!--L'uomo in ammollo 12:51, 16 feb 2007 (CET)
[modifica] minipolifonici
Allora modifica la voce fino a farla diventare almeno uno stub e interrompiamo la cancellazione.PersOnLine 11:57, 15 feb 2007 (CET)
[modifica] Re: Coro
Mi informo (sul sito non c'è scritto, li contatterò via mail) e provvedo a completare!
[modifica] rimozione cori
Perchè vengono cancellati cori, e non altri? Il coro La Baita credo abbia tutte le carte in regola per comparire alla pari di altri.
[modifica] Ciao
Ti ringrazio per il messaggio e può essere effettivamente che ci si conosca. Ho cantato per tanti anni in un coro... Comunque ti ringrazio per il benvenuto e a presto
--Giorgi67 14:45, 8 mar 2007 (CET)giorgi67
[modifica] Heilà!
Sei ancora vivo? Ti si sente poco ultimamente! Tutto bene con l'attività musicale? Ho fatto un po' di modifiche qua e là, vai a darci un'occhiatina tu? a presto. --Wldi 07:36, 1 mar 2007 (CET)
[modifica] re:Portale:Musica corale
Uhm, più che altro mi pare strano mettere in evidenza un portale all'interno di un altro portale, o perlomeno non l'ho mai visto fare. Penso che la voce in evidenza nel portale musica sia intesa nel senso di mettere in evidenza un argomento musicale di attualità (James Brown l'avevo inserito io dopo la morte, e come avevo fatto notare all'auditorium si sarebbe dovuto discutere su nuove voci da inserire periodicamente per non far fare la muffa a James Brown...). Cmq in effetti, mi pare che essendo il portale musica corale abbastanza giovine, io non ho nessuna obiezione a metterlo come voce in evidenza, così magari attira qualche utente interessato (io purtroppo non posso contribuire, non è il mio campo). Secondo me dovresti chiedere il parere anche a qualche altro utente (magari Senpai o Al Pereira che so si occupano di musica). Ciao. -- GianniB White Riot 11:30, 8 mar 2007 (CET)
- In evidenza direi di no (quoto Giannib), ma concordo sull'opportunità di un collegamento permanenet all'interno del portale musica.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 13:20, 9 mar 2007 (CET)
[modifica] Re:
Grazie per la segnalazione! :-) Vedo cosa posso fare. Su internet mi pare che siano molte citazioni ma poche informazioni. Magari vedo di contattare la responsabile. Ti faccio sapere. A presto, --Twice25·(disc.) 15:41, 9 mar 2007 (CET)
[modifica] Re:Genova Vocal
Ciao Jacobus,
ho sempre sottomano il numero telefonico della direttrice, trovato sulla guida telefonica, che ho cercato di rintracciare personalmente poiché su internet mi pare si trovi veramente poco poco. Purtroppo non risponde (non vorrei che fosse un numero obsoleto). Ho fatto qualche altra piccola ricerca ma purtroppo non mi è riuscito ancora di trovare niente. Non dispero però di riuscire a sapere qualcosa prima o poi. Ça va sans dire che ti tengo informato. :-) --Twice25·(disc.) 14:50, 23 mar 2007 (CET)
[modifica] Graden
Ciao Jacobus, stiamo mettendo a punto un codice semplice per le "bande" da mettere in fondo alle voci, quando sarà pronto te lo farò sapere. Ma sei informatissimo sulle nostre attività! Non sarai mica un nostro contralto in incognito? Il corso è andato bene, anche se io tengo famiglia e quindi partecipo ai corsi saltuariamente: il fine settimana niente wiki e niente coro (tranne per poche eccezioni, tipo adesso...) Ciao, Ylebru dimmela 15:06, 24 mar 2007 (CET)
[modifica] Cori
Ti invito a dire la tua sull'argomento al Caffè Sinfonico.
ciao --Wldi 16:01, 30 mar 2007 (CEST)
[modifica] Stelutis
Ho visto. Forse con quello che hai scritto allo Sportello Informazioni si potrebbe addirittura rimpolpare la voce, e lasciarla dov'è. Anche se vedo che un certo numero di utenti trovano inappropriato (POV) che in una voce ci sia un qualsiasi commento estetico o finanche un aggettivo riferito alla qualità di un'opera d'arte, il che mi pare leggermente ridicolo. Strano che nessuno mi abbia cassato l'espressione «di straordinaria espressività» che ho messo nella voce su Dufay in riferimento a Vergene Bella. Quanto alla proposta di spostare Stelutis su WikiSource , non so come funziona quest'ultimo, ma quello che mi chiedo è: supponiamo che un utente non particolarmente esperto cerchi notizie su (e magari il testo di) Stelutis Alpinis. Qual è il modo migliore di farglielo trovare?
Altra osservazione, che metto qui per non prolungare all'inverosimile la discussione al Bar: d'accordo su tutto il discorso relativo a cori enciclopedici o no, però l'idea di criteri "da concorso" (intonazione, qualità del suono, precisione ritmica) sui quali affidare il giudizio a te e a Wldi mi lascia qualche dubbio. Non perché voglia mettere in discussione la vostra autorità in materia, ma perché allora un altro utente (o gruppo di utenti) potrebbe per esempio avocare a sé la decisione sulla qualità (e quindi enciclopedicità), chessò, dei gruppi di musica medioevale e rinascimentale, o di altre tipologie di gruppi musicali dove il confine fra professionismo e dilettantismo non è sempre facile da tracciare (per non parlare poi di scrittori, pittori ecc). Forse il vostro giudizio dovrebbe valere per inserimenti in deroga ai criteri generali, non per cancellazioni nonostante i criteri siano formalmente soddisfatti. Il problema dei corsi che fanno 40 concerti all'anno pur essendo terribili, secondo me, è una questione di circuito. I cori fanno moltissimi concerti invitandosi a vicenda, o facendosi invitare (gratis) da enti pubblici o privati che organizzano eventi senza affidarsi a una direzione artistica competente. Allora, oltre all'elenco dei concorsi nazionali, forse voi potreste redigere anche una lista di sedi, rassegne e stagioni "di alto livello" dove l'essere stati invitati sia realmente una garanzia di qualità. --Guido 10:04, 2 apr 2007 (CEST)
-
-
- (conflittato) Ma che mi dici dell'idea di chiedere, oltre ai concorsi e alla discografia, anche un elenco di concerti in sedi "prestigiose"? Ti sembra possibile? Vedo che la situazione esistente, comunque, è in parte fatta di abbozzi, in cui oltre al template c'è poco o nulla, se devo giudicare da cori che in qualche modo conosco direttamente (più che altro perché ne conosco i direttori), come Coro Sette Torri, La bottega musicale, Torino vocal ensemble
-
- Ciao carissimo. Ci manca solo la traduzione in italiano del testo... tu da veneto sarai sicuramente più efficace di me che sono bolognese e di firulano ho solo una suocera. --L'uomo in ammollo 11:41, 2 apr 2007 (CEST)
![]() |
«wow! Conosci Giovanni e il Carlo?!»
|
-
- Dei vari cori di cui ho fatto parte in passato, il primo in ordine cronologico era il "Polyphoniae Studium" (di Torino, 1984 circa) diretto da Giovanni Acciai, e lì ero (del tutto indegnamente) fianco a fianco con Gianni C. nella sezione dei tenori, mentre in un altro ("Incontrocanto", fine anni '90) c'erano alcune delle persone che successivamente hanno formato il gruppo di Carlo. Però ormai sono completamente fuori da quel giro, da anni, e non sarei assolutamente in grado di scrivere nulla sui cori "cucciani" né sul Torino vocal ensemble. L'unico direttore di coro con cui sono tuttora in contatto (per ragioni musicali, ma non corali) sta a Malo ed è anche l'organista della Cattedrale di Vicenza (vediamo se scopri chi è) --Guido 12:45, 2 apr 2007 (CEST)
-
- Non ci crederai, ma ogni volta che mi capita di ascoltare Stelutis alpinis mi commuovo davvero, e non ho fatto l'alpino (però mio padre canta nel coro stelutis;-)).
- Forse sarebbe meglio chiarire cosa si intende per T1, T2, B e Bar (immagino tenori bassi e baritoni): ci pensi tu? --L'uomo in ammollo 13:45, 2 apr 2007 (CEST)
Ciao! Ti ho risposto qui. :) Gliu 17:21, 2 apr 2007 (CEST)
[modifica] Stelutis Alpinis
Ottimo lavoro Jacobus! :) Mandi Alpino friulano
[modifica] Link misterioso
Jacobus, sii gentile: ripassa un attimo in Discussioni progetto:Musica/Classica#Misterioso collegamento esterno, ho lasciato un nuovo appunto. --Twice25·(disc.) 11:53, 3 apr 2007 (CEST)
- Replicato nuovamente Jacobus. Io le clip le sento regolarmente. :) --Twice25·(disc.) 13:56, 3 apr 2007 (CEST)
[modifica] re:voce
no non so chi sia --dario ^_^ (cossa ghe se?) 08:23, 6 apr 2007 (CEST)
- Gabriella Rossi, chi era costei?--L'uomo in ammollo 08:35, 6 apr 2007 (CEST)
-
- Meno nota di Carneade. Se il coro che dirige ha passato il vaglio di Wldi vada, ma gli inserimenti di anonimo (cognome olandese e link alla voce creata successivamente) mi fanno pensare più ad autopromozione che a volontà di informazione enciclopedica. Un indizio? L'omissione della data di nascita nell'(auto)biografia è innegabile fonte di sospettabile narcisismo. Un giro con google non aiuta particolarmente. Per me l'enciclopedia non soffrirebbe della mancanza di questa voce. εΔω 09:11, 6 apr 2007 (CEST)
-
-
- In effetti non la conosco, ma considera che è della Spezia, e quindi per me un po' fuori zona. Si potrebbe chiedere a qualche utente spezzino (utente:Illy78 e utente:Microsoikos i primi che mi viene in mente) di fare una ulteriore piccola verifica. Come dice qui sopra Orbilius, sul net mi pare non ci sia granché, eccetto questa pagina (e anche ammesso si tratti della medesima persona non è detto che la renda enciclopedica). La voce dice che è anche compositrice e insegnante di canto di attori e cantanti (Grignani); probabilmente è un personaggio però sinceramente bisogna vedere cosa intendiamo per enciclopedico. Io sarei per tenere quasi tutto, quindi sotto questo profilo sono piuttosto ... partigiano. :) --Twice25·(disc.) 09:30, 6 apr 2007 (CEST)
-
Intervengo anch'io sull'argomento. In primo luogo, non mi pare si possa essere così certi che si tratti di autopromozione: se guardiamo la "storia" degli edit dell'autore di questa voce si riscontra una sua attività breve ma varia e non concentrata solo o particolarmente sul personaggio in esame. Non so se la mancanza della data di nascita possa ingenerare il sospetto di autopromozione: è vero che le signore (e non solo loro!) non amano far conoscere il numero delle proprie primavere a prescindere dall'età che hanno raggiunto, ma non credo che nel caso specifico la questione sia molto rilevante, poichè non si tratta in ogni caso di una persona la cui attività sia basata sull'apparire (attrice, ballerina, ecc.) e poichè ad ogni modo non si tratta di persona giovane (nel 1968 divenne già mamma, come si apprende dal sito della figlia). Veniamo ora a quanto posso dire io del personaggio. Mi pare che la signora Rossi - nata alla Spezia e sposata con un signore olandese, da qui il secondo cognome - da tempo operi fuori e con ogni probabilità abiti anche lontano dalla sua città natale. Io posso dirvi ciò di cui ho documentazione riguardo al suo operato nella mia zona. Da Luglio 1968 a maggio 1971 Gabriella Rossi ha diretto l'Unione Corale La Spezia. In questa città il 21/9/68, in occasione del Raduno nazionale degli alpini, in Piazza Europa si svolge anche una Cerimonia per la consegna della bandiera di combattimento alla fregata Alpino: l’Unione Corale è presente insieme a cori di Carrara, Marina di Pietrasanta, Bergamo, Lecco e Torino e dirige la Signora Gabriella Van Ellinkhuizen Rossi. Il 28 Ottobre 1968 la Corale ottiene il 1° premio assoluto alla Rassegna Nazionale di polifonia vocale indetta a Roma dall’O.R.S.A.M. Molto attiva in quel periodo è anche la preparazione di allestimenti lirici, il primo dei quali, nel dicembre 1968, vede la partecipazione del coro da lei diretto alla rappresentazione di Manon Lescaut al Teatro Guglielmi di Massa (direttore d’orchestra Ino Savini). La Rossi guida la Corale spezzina anche in occasione della partecipazione, nell’ Aula Magna dell’Ateneo Antoniano (Roma), al 1° Festival sulle epoche e gli stili della polifonia italiana organizzato dall’O.R.S.A.M il 29/4/69. Dopo il 1971 non ho rinvenuto nulla riguardo alla sua attività su questo territorio. Ho fatto anch'io qualche ricerca su Google, e, per venire all'attualità, ho trovato tra l'altro testimonianza di un'attività piuttosto intensa alla guida del gruppo corale femminile “ Kamenes Incanto “ di Perugia. Da questo sito si apprende che, nell'ambito della manifestazione “Bevagna in Coro“ (9/15/25/ aprile – 1 maggio 2007), la “ Corale e Musici “ della Gaita San Giorgio ha programmato una “ Rassegna di musica corale “che si svolgerà in città a partire da lunedì 9 aprile . Il comitato artistico del festival è composto da Folco Barattini , Elga Ciancaleoni e Mario Lolli . Lunedì 9 aprile , alle ore 21 , nella chiesa di San Silvestro , Il gruppo “ Kamenes Incanto “ di Perugia , diretto da Gabriella Rossi , presenterà “ Amor sacro , amor profano “. --Microsoikos 12:00, 6 apr 2007 (CEST)
Ciao, francamente non la conosco, ma io non sono un cultore della materia. A quanto vedo il mio conterraneo Microsoikos, che sull'argomento è più afferrato, pare che dimostri che non sia una "Carneade" ;). Un saluto--ILLY78 · 「Scrivimi...」 12:43, 6 apr 2007 (CEST)
Come direttrice di coro non è assolutamente enciclopedica, aver vinto un premio all'ORSAM non ha valore come un concorso nazionale corale anzi, e neppure le altre sue partecipazioni come direttrice non sono di rilieco, ma il personaggio polivalente e sicuramente capace credo meriti di stare in wikipedia per tutte le cose che fa, metterei in secondo piano il suo ruolo di direttrice di coro. --Wldi 13:13, 6 apr 2007 (CEST)