New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Musica corale - Wikipedia

Portale:Musica corale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
[[Image:{{{logo}}}|24x24px]]
Portale Musica corale
Portale Musica corale
Collabora a Wikiquote
«Là dove senti cantare fermati, gli uomini malvagi non hanno canzoni.»
(Léopold Sedar Senghor)

Benvenuto al Portale della Musica Corale della Wikipedia in lingua italiana.
Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato al bellissimo mondo dei cori polifonici. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse, verificare il lavoro da svolgere, proporre la creazione di nuove voci...

Per approfondire, vedi la voce Musica corale.
[[|Leggi...]]
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
[[Image:{{{logo}}}|24x24px]]
Immagine in evidenza
Immagine in evidenza

NOVITA'

Coro Musicanova
Il coro Musicanova al concorso internazionale di Arezzo
Nazionalità: Italia

Città: Roma
Sito: http://www.coromusicanova.it/
Direttore: Fabrizio Barchi
Organico: Misto
Repertorio: Polifonia - elaborazioni popolari - Pop jazz
Periodo attività: 1999 - in attività
Concorsi: 2000 Concorso internazionale "Seghizzi" Gorizia:

1° premio cat. popolare 1° premio cat. pop - jazz
2001 Concorso internazionale Tours:
3° premio sez. programma libero
2002 Concorso internazionale Maribor:
3° premio Grand Prix
2003 Concorso nazionale Vittorio Veneto:
2° premio cat. polifonia 1° premio cat. progetto
2003 Concorso internazionale Markoberdorf:
3° premio assoluto
2005 Concorso nazionale Arezzo:
2° premio assoluto
2005 Concorso internazionale Arezzo:
1° premio Categoria B (Rianscimento) e C (Borocco) 1° premio festival internazionale di canto popolare 3° premio categoria cori misti
2005 Gran Premio Nazionale F. Mercacci Teramo: 1° premio assoluto
2006 LII Concorso Internazionale di canto corale di Cork (Irlanda): 3° premio assoluto

Pubblicazioni: pubblicazioni
Album: Deveribest (1999), Haec Dies (2001), WhiteinBlack (2006)
Note: Note
Si invita a coordinare la voce con le
linee guida riportate in Categoria:Cori polifonici


Il Coro Musicanova è un coro polifonico con sede a Roma, fondato nel 1999 da Fabrizio Barchi.

Storia e curriculum

Sin dai suoi esordi concertistici, che risalgono al 1990, il coro Musicanova ha dedicato particolare attenzione alla esecuzione di musica contemporanea; sull’esempio di paesi europei con tradizioni corali molto radicate, il gruppo ha stretto frequenti collaborazioni con diversi autori creando una virtuosa sinergia tra compositore ed esecutori. È con questi intenti che nasce il CD “Haec dies”, primo progetto discografico in Italia a raccogliere 12 brani inediti, scritti da vari compositori italiani per il coro Musicanova (Edizioni Erreffe - 2001).

Oltre alla normale programmazione concertistica, che ha portato il gruppo ad esibirsi in molte regioni italiane, il Musicanova, aderendo ai suoi principi associativi, è molto impegnato sul fronte della diffusione della coralità tra i giovani realizzando collaborazioni con varie scuole romane dalle quali provengono la maggior parte dei suoi cantori.

Riconoscimenti

Il Coro Musicanova ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali:

  • LII Concorso Internazionale di canto corale di Cork (Irlanda), 2006: 3° premio
  • III Gran Premio Nazionale "F. Marcacci" di Montorio al Vomano (TE): 1° premio
  • LIII Concorso Internazionale di Arezzo, 2005: 1° premio categoria B/C (rinascimento, barocco); 1° premio del Festival Corale Internazionale di Canto Popolare; 3° premio sezione "polifonia"
  • XXII Concorso Nazionale di Arezzo, 2005: 2° premio
  • VIII Concorso Internazionale di Marktoberdorf, 2003: 3° premio categoria cori misti
  • XXXVIII Concorso Nazionale di Vittorio Veneto, 2003: 1° premio sezione "programma progetto"; 2° premio sezione"polifonia"
  • VI Concorso Internazionale di Maribor, 2002: 3° premio al Grand Prix
  • V Concorso Corale Regionale Città di Rieti, 2001: 1° premio sezione canto gregoriano (sezione femminile); 2° premio sezione canto gregoriano (sezione maschile); 3° premio sezione spiritual (sezione maschile); 2° premio (1° non assegnato) sezione contemporanea (sezione femminile); 3° premio sezione contemporanea (sezione maschile); 2° premio (1° non assegnato) sezione musica antica (sezione femminile); 3° premio sezione musica antica (sezione maschile); Gran Premio Città di Rieti (sezione femminile)
  • XXX Concorso Internazionale di Tours, 2001: 3° premio sezione "Programma Libero"
  • XXIX Concorso Internazionale "Seghizzi" di Gorizia, 2000: 1° premio sezione pop/jazz; 1° premio sezione canto popolare; premio "Nuova Musica" per brano inedito di autore vivente; premio FENIARCO quale miglior coro italiano dell'edizione; premio programma musicale di maggior interesse artistico
  • XX Concorso Nazionale di Vallecorsa (FR), 1999: 1° premio sezione canto gregoriano; 2° premio (1° non assegnato) sezione polifonia
  • V Concorso Nazionale “Premio Mutterle”, 1999: 2° premio (1° non assegnato) sezione polifonia
  • I Concorso Corale Regionale Città di Rieti, 1998: 1° premio sezione rinascimento; Gran Premio Città di Rieti
  • IV Concorso Nazionale di S. Severo (FG), 1997: 1° premio nella categoria voci miste; 1° premio ex aequo sezione canto popolare; diapason d’oro quale miglior coro dell’edizione 1997
  • III Concorso Corale Regionale di Vallecorsa, 1996: 1° premio sezione polifonia

Obiettivo di rilievo per il gruppo è la realizzazione di eventi frutto dell’incontro fra musica e teatro: in particolare il coro Musicanova ha presentato in questi anni “Roma che in…canta”, spettacolo che ha ottenuto importanti riconoscimenti tra i quali il 1° premio al Concorso Internazionale “Seghizzi” di Gorizia (2000) e il 1° premio al Festival Internazionale di Canto popolare nell’ambito della LIII edizione del Concorso Internazionale Polifonico Guido d’Arezzo (2005), riconoscimento mai assegnato ad un coro italiano nelle precedenti edizioni.

Leggi...

[[|Leggi...]]
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
[[Image:{{{logo}}}|24x24px]]
Sapevi che...
Sapevi che...

LO SAPEVI CHE....
la parola di oggi

con il termine a cappella si definisce ogni esibizione canora che non preveda, durante il suo svolgimento, alcun intervento da parte di strumenti musicali.

La pratica del canto "a cappella" ha origini che risalgono alla preistoria, quando gli uomini e le donne dei villaggi si riunivano attorno al fuoco per cantare musiche propiziatorie o di ringraziamento per le divinità o di altro genere.

Il canto "a cappella", come lo intendiamo noi oggi, trae le sue origini dalla prassi esecutiva del canto gregoriano la quale, non prevedendo l'ausilio dell'organo né di alcun altro strumento, era quindi praticata dalle sole voci dei monaci o dei chierici che costituivano il gruppo di cantori, chiamato schola cantorum.

Alla schola cantorum veniva affidato il ruolo di "guida dell'assemblea", per tale ragione i cantori spesso "scendevano" dal presbiterio e si ponevano a cantare in una cappella laterale della chiesa, da qui l'origine del nome.

A cappella è gran parte della musica corale concepita per essere svolta da gruppi vocali o da cori polifonici.

La produzione di musica "a cappella" non è solamente sacra, ma spazia dal canto popolare, alla produzione madrigalistica alle elaborazioni di musica "pop", in quest'ultimo settore sono divenuti celebri gruppi vocali come i "King's Singers" o, per rimanere in Italia, i "Neri per Caso".

[[|Leggi...]]
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
[[Image:{{{logo}}}|24x24px]]
In evidenza
In evidenza

QUESTO MESE IN EVIDENZA

Arturo Zardini
Arturo Zardini

Stelutis alpinis è uno fra i più celebri brani corali della tradizione italiana, composto da Arturo Zardini (1869-1923), detto il Mulinâr.

Scritto in friulano è per gli abitanti di questa regione, e non solo, un vero e proprio inno. Composto da Zardini quando era profugo a Firenze durante la prima guerra mondiale, non è un brano popolare ove per popolare si intenda di provenienza orale e quindi di valenza assoluta per gli appassionati di etnomusicologia, ma si tratta di un brano d'autore sia nel testo che nella musica.
Si richiama vagamente nella forma alla villotta friulana in cui due parti superiori (tenori primi e secondi) procedono per moto parallelo e una o due parti inferioni (bassi e baritoni) "contrappuntano" sui gradi fondamentali della scala, in questo caso di Re maggiore.
È un caposaldo indiscusso della musica corale che gli estimatori del settore trattano come "una reliquia" proprio per la sacralità di un testo che, pur non facendo riferimenti espliciti a scritti religiosi o liturgici, è considerato la vera preghiera dell'alpino, e spesso è cantato durante le celebrazioni liturgiche a cui partecipano i militari di montagna.
La bellezza e la dolcezza del brano è stata avvalorata da esecuzioni splendide da parte di grandissimi cori come i Philippines Madrigal Singer di Manila o il coro Tone Tomsic di Lubiana.
Numerosi anche i compositori che hanno tenuto in considerazione il melos del brano per una propria rivisitazione come ad esempio Antonio Pedrotti per il coro della SAT, Mario Lanaro, Lamberto Pietropoli eccetera.
Fra gli artisti che sono stati ispirati dal brano vi è anche Francesco De Gregori che l'ha ripreso nell'album Prendere e lasciare.

Leggi...

[[|Leggi...]]
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
[[Image:{{{logo}}}|24x24px]]
Biografia
Biografia
Vedi le voci esposte in vetrina
Guilaume Dufay
Guilaume Dufay

Guillaume Dufay (Du Fay, Du Fayt) (?, 1397 - 27 novembre 1474) fu un compositore e teorico musicale franco-fiammingo del tardo medioevo e del primo rinascimento. Come figura centrale della scuola di Borgogna, fu il più famoso ed influente compositore europeo della metà del XV secolo.

La data e il luogo di nascita di Guillaume Dufay non sono noti con certezza. Secondo la ricostruzione proposta da A. Planchart[1], egli sarebbe nato il 5 agosto 1397 a Beersel, un sobborgo di Bruxelles, figlio illegittimo di un prelato e di una donna di nome Marie Du Fayt.

Maria si trasferì a Cambrai con suo figlio, presso un suo parente che era canonico in quella cattedrale. Presto le doti musicali di Dufay furono note a tutte le autorità della cattedrale che gli diedero la possibilità di compiere degli studi musicali; egli studiò con Jean de Hesdin nel corso dell'estate del 1409, e fu inserito nel coro di voci bianche della cattedrale dal 1409 al 1412, diretto in quegli anni da Nicolas Malin e successivamanete da Richard Loqueville. Le autorità, impressionate dalle doti dimostrate dal ragazzo, gli diedero, nel 1411, una copia del Doctrinale di Villedieu, un evento eccezionale per un ragazzo così giovane.

Leggi..

[[|Leggi...]]
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
[[Image:{{{logo}}}|24x24px]]
Collegamenti esterni
Collegamenti esterni

Siti di musica corale

Associazioni e concorsi

[[|Leggi...]]
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
[[Image:{{{logo}}}|24x24px]]
??
??
Forme musicali
Mottetto · Messa · Cantata · Anthem; · Canto devozionale · Villotta · Frottola · Elaborazione · Gymel · Canto gregoriano · Canto ambrosiano · coro · madrigale · Canone (musica) · Conductus · Contrappunto · Lauda · Gospel · Falso bordone · Cantus firmus ·
Titoli di brani a cappella.
O Magnum Mysterium · Signore delle cime · Ave Maria · La Montanara · Stelutis alpinis ·
[[|Leggi...]]
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
[[Image:{{{logo}}}|24x24px]]
Musica corale - Elenchi
Musica corale - Elenchi
[[|Leggi...]]
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
[[Image:{{{logo}}}|24x24px]]
Cosa c'è da fare...
Cosa c'è da fare...

DA FARE

[[|Leggi...]]
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
[[Image:{{{logo}}}|24x24px]]
Categorie e progetti
Categorie e progetti



Altre lingue

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu