Jean-Henri Fabre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jean-Henri Casimir Fabre (22 dicembre 1823 - 11 ottobre 1915) fu un celebre naturalista francese, e viene considerato il padre dell'entomologia.
Fabre nacque in una famiglia molto povera, e studiò quasi esclusivamente come autodidatta, arrivando a ottenere numerosi riconoscimenti accademici. Fu insegnante, fisico, e botanico, ma è noto soprattutto per le sue scoperte nel campo dell'entomologia, in particolare correlati allo studio del comportamento degli insetti. Su questo argomento scrisse numerosi saggi brevi, raccolti e pubblicati con il titolo di Souvenirs Entomologiques (in edizione italiana Ricordi di un entomologo).
Alcune delle opere di Fabre ispirarono in parte gli ultimi lavori di Charles Darwin, che definì Fabre "un osservatore inimitabile". Fabre, invece, rifiutò la teoria dell'evoluzione di Darwin.
L'ultima abitazione di Jean-Henri Fabre, la "Harmas de Sérignan" in Provenza, è oggi adibita a museo sulla sua vita e le sue opere.
Indice |
[modifica] Opere
- Souvenirs entomologiques, pubblicate in Italia col titolo Ricordi di un entomologo, Giulio Einaudi 1972.
- Poésie françaises et provençales
- Le monde merveilleux des insectes
- Vie des insectes
- Scène de la vie des insectes
- Mœurs des insectes
- Merveille de l'instinct chez les insectes
- Les Ravageurs
- Les Auxiliaires
- Les Serviteurs
- Le Ciel
- La Terre
- La Plante
- Le Livre des Champs
- Chimie agricole
- L'Industrie
Le opere di Fabre sono disponibili presso il progetto Gutenberg.
[modifica] Curiosità
- Nell'anime Read or Die, Jean-Henri Fabre è uno dei "cattivi"; compare a cavallo di una gigantesca cavalletta
- Nel 1956, le poste francesi commemorarono Fabre con un francobollo dedicato (vedi A postcard)
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Jean-Henri Fabre
Wikiquote contiene citazioni di o su Jean-Henri Fabre