New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
John Donne - Wikipedia

John Donne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

J.Donne
J.Donne
Collabora a Wikiquote
«\mathfrak{M}a venga pure la cattiva sorte / le aggiungeremo la nostra forza / le insegneremo l'arte ...»
(J.Donne - da Canzone)

John Donne, pron. Dùn (Londra, 1572 - 31 marzo 1631) è stato uno dei maggiori autori inglesi di poesia metafisica.
Fu anche un religioso e, come tale, ricoprì il ruolo di decano della cattedrale londinese di St.Paul.

Scrisse sermoni e poemi di carattere religioso, traduzioni latine, epigrammi, elegie, canzoni e sonetti. Celeberrimi sono i suoi versi di Nessun uomo è un'isola contenuti in Meditation XVII e citati da Ernest Hemingway in Per chi suona la campana e da Nick Hornby in Un ragazzo (About a Boy).

Indice

[modifica] Biografia

Attento ai mutamenti della sua epoca - diviso tra la scienza di Copernico e Keplero e la filosofia di Bacone e Calvino - fu il primo a citare Galileo in un proprio componimento, Ignatius his Conclave del 1611.

Cresciuto in una famiglia che professava il cattolicesimo, Donne studiò dal 1584 a Oxford e, successivamente, a Cambridge; viaggiò per l'Europa e nel 1595 accompagnò il conte di Essex nelle spedizioni inglesi a Cadice e alle isole Azzorre.

Ritornato in patria, divenne segretario del barone Ellesmere Egerton, di cui sposò clandestinamente nel 1601 la nipote Anne More; iniziò a questo punto la sua attività letteraria. Suoi primi lavori furono canzoni satiriche e sonetti, che costituiscono il corpus giovanile della sua opera e sono apprezzabili soprattutto per il loro stile realistico e sensuale.

Le nozze clandestine con Anne More non giovarono alla sua reputazione, cosa questa che influenzerà notevolmente la sua successiva produzione letteraria.
Contestualmente, si avvicinò all'anglicanesimo affrontando da un punto di vista differente dubbi e tematiche politico-sociali, ma anche scientifiche e filosofiche, del suo tempo.

Tra mille difficoltà finanziarie, sull'orlo della disperazione (e forse anche del suicidio), sebbene fosse ormai diventato un predicatore affermato (molti suoi lavori saranno raccolti nel 1624 nelle sue Devotions) e per due volte (1601 e 1614) membro del parlamento, prese i voti e fu ordinato decano della chiesa anglicana dal re Giacomo I d'Inghilterra.

Dal 1617, anno in cui morì la moglie, la sua poesia si farà sempre più cupa, privilegiando temi funerei e pessimistiche considerazioni esistenziali.

[modifica] Opere principali

  • Anatomia del mondo (successiva al 1610) - Scritto in morte della quindicenne Elizabeth Drury. Si affaccia nel poeta la tematica della morte.
  • Bianathos (Illustrazione del paradosso o tesi, che l'omicidio di sé stesso non è così essenzialmente colpa, da non poter mai non esser tale) - È il tentativo di Donne di liberarsi dall'ossessione del suicidio.
  • Duello di morte (Death's Duel) - La sua poetica si fa sempre più cupa e in questo caso risulta essere quasi una orazione funebre su sé stesso; pubblicata postuma nel 1632.
  • Sonetti sacri (Holy Sonnets) - Poesie di carattere sacro pubblicate postume nel 1633.
  • Viaggio nell'anima (The Progress of the Soule) - Poemetto incompiuto composto nel 1601 dopo la condanna a morte del conte di Essex. Porta lo stesso titolo di un piccolo poema analogo che fa parte della Anatomia del mondo. Sono arrivati ai nostri giorni cinquantadue strofe, ognuna di dieci versi giambici.
  • Devotion - (1624).

[modifica] Poetica

Nessun uomo è un'isola
Nessun uomo è un'isola,

completo in sé stesso;
ogni uomo è un pezzo del continente,
una parte del tutto.

Se anche solo una zolla
venisse lavata via dal mare,
l'Europa ne sarebbe diminuita,
come se le mancasse un promontorio,
come se venisse a mancare
una dimora di amici tuoi,
o la tua stessa casa.

La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce,
perché io sono parte dell'umanità.
E dunque non chiedere mai
per chi suona la campana:
suona per te.

(J.Donne)

Sempre in oscillazione tra natura raziocinante e appassionata poetica visionaria - non disgiungibile dal pensiero medievale, in bilico tra nuova scienza, Rinascimento e Riforma, cattolicesimo e protestantesimo, amore umano e divino - l'arte di Donne è tesa a risolvere dialetticamente, appunto attraverso la forza dei versi, il proprio (e altrui) conflitto intellettuale e morale.

In questo senso, particolarmente alta risulta la sua capacità di concentrare con un linguaggio talvolta aspro ed attraverso brevi, laconici procedimenti analogici citazioni letterarie e bibliche, immagini assimilate attraverso la scienza, la filosofia e la teologia filtrate attraverso l'osservazione della realtà quotidiana.

La raccolta di liriche amorose di John Donne (1572-1631), i Songs and Sonnets (Canzoni e Sonetti), ha ben poco in comune con le grandi sequenze di sonetti elisabettiane di cui è in parte contemporanea. Imitando i modelli continentali, in primis Petrarca, la sequenza, o ciclo, di sonetti si era fondata su una serie di convenzioni ben identificate: filosofiche (l'amor cortese e/o il neoplatonismo), tematiche (l'essere dedicata ad un'unica donna, il cui nome o pseudonimo era spesso nel titolo), formali (l'essere composta in toto o prevalentemente di sonetti in senso stretto), e così via.

La raccolta Songs and Sonnets disattende le aspettative del lettore plasmato da questo tipo di testo: non esiste al loro centro una donna unica, la quale sia insieme oggetto della rappresentazione e dell'emozione (la lei, she, che viene scritta e amata) e prima destinataria dichiarata del discorso amoroso (il tu o voi, thou o you, a cui s'indirizzano scrittura e amore).

Simmetricamente, all'altro polo il soggetto della comunicazione amorosa (l'"io"), I, che scrive ed ama) si pluralizza, tanto da esprimere atteggiamenti anche fortemente contradditori fra loro, dall'idealizzazione di stampo neoplatonico alla misoginia, dal realismo del coinvolgimento sensuale più completo agli accenti mistici, dal cinismo del libertino ai toni straziati dell'amore costretto alla partenza.

Manca anche l'omogeneità metrica fra un componimento e l'altro: ciascuna poesia raggiunge autonomamente una propria specifica, irripetibile saldatura di forma e contenuto, in perfetta simmetria con la pluralità (di soggetti ed oggetti, e di relazioni tra essi) che è cifra tematica della raccolta.

Doppio Donne, fra prediche e libertinaggio
È lo stesso Donne, in una lettera del 1619, a distanziare drasticamente il attuale, l'influente predicatore Dr. Donne, dal brillante e libertino Jack Donne, autore di poesie profane ed di un'immorale difesa del suicidio (Biathanatos).

La scrittura del secondo Donne si fonda su premesse che, smentendo il primato dell'apparire sull'essere, caratteristico della tradizione aristocratica, fanno dell'interiorità un valore assoluto.

In realtà la ricerca poetica di Donne nel suo insieme implica una progressione ragionevolmente lineare e graduale: dall'atteggiamento libertino delle elegie e dei primi Songs and Sonnets alla celebrazione dell'amore, poi alla sua assolutizzazione e privatizzazione – negli ultimi Songs and Sonnets – con conseguente svalutazione del mondo e delle altre esperienze che esso può offrire, sino a reincludervi l'amore stesso (The Anniversaries), arrivando dove lo scetticismo sconfina del misticismo.

Che una notevole continuità moderi l'apparente antagonismo fra i due Donne è d'altronde evidente: tutti gli elementi che s'indicano come tipicamente metafisici (dal wit all'enunciazione drammatica, al conceit, alla complessità ed eterogeneità delle immagini) sono presenti anche nella poesia sacra, dove l'io spesso interpella Dio esattamente nei medesimi modi e con gli stessi toni diretti e bruschi che caratterizzano il rivolgersi dell'amante all'amata nei Songs and Sonnets.

E se i Songs and Sonnets più tardi – ad esempio The Canonization – fanno dell'amore una religione, gli Holy Sonnets (Sonetti Sacri) pongono Dio come l'Altro di un vero e proprio rapporto d'amore.

Tema centrale degli Holy Sonnets (pubblicati quasi tutti fra il 1633 ed il 1635, e composti probabilmente dal 1609 al 1617) è il rapporto tra il singolo cristiano, che prende coscienza della propria abiezione, e un Dio incomparabilmente altro, irraggiungibile da qualunque slancio intellettuale o emozionale, e proprio perciò destinatario ideale di raffinate argomentazioni o d'apostrofi passionali:

Collabora a Wikiquote (EN)
«Take mee to you, imprison mee, for I / except you enthrall me, never shall be free, / nor ever chast, except you ravish mee»
Collabora a Wikiquote (IT)
«Prendimi a te, imprigionami, perché io / tranne che tu mi soggioghi, non sarò mai libero, / né sarò mai casto, tranne che tu mi usi violenza»
(Holy Sonnets I4, vv. 11-14; si adotta la numerazione dell'edizione del 1635)

Per quanto in alcuni componimenti si sottolinei l'indispensabilità dell'incontro dell'io con una tu o lei ben precisa perché si possa effettivamente innescare la reazione amorosa – insieme col discorso – è caratteristica dell'insieme dei Songs and Sonnets una centralizzazione non dell'oggetto, ma dell'esperienza dell'amore (al di là della diversa modalità, spiritualizzazione platonizzante, frustrazione petrarchesca, carnalità pagana, secondo cui essa si realizza di volta in volta).

La realtà dell'amore è agli occhi dei due amanti immersi nel loro privilegiato hic et nunc l'unica effettivamente tale; e rispetto ad essa tutte le altre esperienze e gli altri rapporti vissuti prima dell'incontro che ha dato accesso a questa nuova sacrale pienezza dell'essere si rivelano ora, a posteriori, nulla più di segni vuoti, meri presagi o profezie di ciò che, annullandoli, li ha investiti del loro vero senso.
Al tempo stesso, l'universo completo ed autosufficiente generato dagli amanti tra di loro è assolutamente separato, privo di qualunque relazione con ogni altro mondo, ogni altra sfera d'esperienza umana, e il discorso d'amore è intraducibile nei termini di qualsiasi altro discorso.

Collabora a Wikiquote (EN)
«What merchants ships have my sighs drown'd? / Who sais my teares have overflow'd his ground? / [...] / Soldiers finde warres, and Lawyers finde out still / litigious men, which do quarrels move, / though she and I do love.»
Collabora a Wikiquote (IT)
«Quali navi di mercanti i miei sospiri hanno affondato? / Chi dice che le mie lacrime gli hanno allagato la terra? / […] / I soldati continuano a trovare guerre, e gli avvocati a scovare / uomini litigiosi che intentano cause / benché lei ed io amiamo.»
(The Canonization, vv. 11-18)

Donne proclama nella scrittura l'irriducibile autonomia del discorso amoroso, segnando una frontiera destinata a divenire definitiva nel giro di pochi decenni.

Contemporanee per composizione ai primi Songs and Sonnets, e dunque databili all'ultimo decennio del regno d'Elisabetta I, sono un gruppo d'elegie d'argomento amoroso e cinque satire. Quasi tutte le elegie si rifanno all'Ovidio degli Amores, esplorando relazioni governate da un erotismo privo di sensi di colpa, che esclude l'idealizzazione (eccetto nella nona, The Autumnall) ma non necessariamente l'affettività ed alterna distacco ed ironia agli accenti della passione.

Le satire, modellate in parte su quelle di Persio e di Giovenale, sono fra i primi componimenti del genere in Inghilterra. Attraverso toni di violenta derisione e sarcastico rifiuto si estremizza la distanza ideale tra oggetti dello sguardo – società e costumi cittadini del tardo Cinquecento – e punto d'osservazione, abbastanza lontani da costruire un'antitesi irriducibile.

Il pessimismo sociale emergente dalle satire s'approfondisce in anni più maturi nella visione del disordine e disfacimento universale tratteggiata dai due The Anniversares (Anniversari, 1611/12), scritti su commissione per commemorare l'aristocratica quattordicenne Elizabeth Drury, morta nel 1610.

Qui il motivo elegiaco, che viene sviluppato col linguaggio dell'iperbole e del panegirico su una base neoplatonica, serve da pretesto e cornice ad una serie di meditazioni concatenate sulla decadenza e disgregazione dell'universo e sul destino dell'anima in questo mondo e nell'aldilà.

La giovane Elizabeth personifica l'energia vitale che animava e manteneva funzionali e gerarchicamente ordinati oggetti, esseri, e fenomeni del mondo sublunare; scomparsa questa, le parti si scindono e della grande struttura non resta che una congerie di rovine prive di senso, una massa di ciarpame frammentario.
La morte fisica tuttavia determina l'apertura di un nuovo orizzonte: attraverso l'anima la morte collega il cielo e la terra, e con questo passaggio è possibile il recupero del mondo immutabile di perfezione ed unità perduto per la prima volta con la Caduta.

Di qui la parola poetica donniana s'avvia per la strada del misticismo: nascono i Divine Poems (1606?-1631?), che comprendono tra l'altro due serie di sonetti ed un piccolo gruppo d'inni e di meditazioni in dìstici pentametrici, a partire da eventi personali, sulla natura intrinsecamente paradossale dell'esperienza di un cristiano nel mondo.
Poiché la fine del primo decennio del secolo segna anche, con tutta probabilità, la rinuncia di Donne alla poesia amorosa, si sarebbe tentati di vedere lo snodarsi complessivo dell'itinerario poetico dello scrittore come marcato da un irreversibile passaggio di confine.

Rispetto al crescente scetticismo donniano degli anni precedenti, la conversione esistenziale e letteraria, più che una svolta, costituisce uno stadio ulteriore e più radicale nello scardinamento dei presupposti e delle certezze che governano normalmente l'esistenza individuale e sociale.
Se lo scetticismo cade infatti nell'insanabile contraddizione di presentarsi come una verità altrettanto forte (sia pure in negativo) di quelle che contestava, l'unica via d'uscita dall'impasse è nella rinuncia alla logica normale, nell'assunzione della follia, del paradosso e del rovesciamento di valori e prospettive come modalità inevitabili della condizione umana e della scrittura.

[modifica] Curiosità

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Libri Poeti: britannici · francesi · greci · italiani · latini · russi · spagnoli · statunitensi · irlandesi · tedeschi · turchi · portoghesi · olandesi

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu