Kamut
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il kamut è una varietà di grano duro diffusa nell'antico Egitto. Il nome deriverebbe da Ka’ moet che, nella lingua egizia antica, significava "anima della terra".
Nonostante sia più ricco di proteine del grano duro, i medici hanno rilevato una buona tollerabilità in circa il 70% dei casi di allergia o intolleranza al frumento. Possiede un alto contenuto di selenio (variabile in base al terreno di coltura) che combinato alle vitamine E (abbondante nel frumento), A e C, inibisce la formazione di radicali liberi, corresponsabili della genesi di molte malattie degenerative, fra cui l’arteriosclerosi, il cancro e la sclerosi multipla. Dato l’alto tenore proteico e la buona qualità del glutine, si presta sia alla preparazione di paste alimentari, sia di prodotti da forno. È inoltre utilizzato per la preparazione di pilaf (piatti orientali simili ai nostri risotti), in aggiunta ad insalate e minestre; i chicchi germinati sono molto energetici.