Keith Emerson
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Keith Emerson | ||
![]() |
||
Nazionalità | Regno Unito | |
Genere | rock | |
Periodo attività | 1967 - in attività | |
Album pubblicati | 22 | |
Studio | 20 | |
Live | 2 | |
Raccolte | 0 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Keith Emerson (Todmorden, 2 novembre 1944) è un tastierista e pianista britannico.
Considerato uno dei migliori pianisti rock della storia della musica, indiscutibilmente innovatore nell'uso dell'organo Hammond ed in particolare dei sintetizzatori Moog.
Indice |
[modifica] Biografia
Nato nella cittadina inglese di Todmorden, nello Yorkshire, Emerson fin da bambino si trasferisce con la famiglia a Worthing, Sussex, dove cresce e inizia a sviluppare la propria passione per il pianoforte.
le prime composizioni pianistiche nascono dall'ascolto delle big band americane e forte interesse verso Joan Sebastian Bach, Sergey Prokofiev, Dave Brubeck e l'Arte Tatum.
Già in prima adolescenza mette in evidenza il suo portentoso talento con un trio jazz che emulava il jazz americano di matrice nera; successivamente acquista popolarità nel suo primo gruppo ufficiale, i T-Bones (in origine Gary Farr & the T-Bones and The Vips) con cui realizza il primo disco 33 giri (l'unico del gruppo con titolo omonimo).
Il giovane Emerson comincia a farsi un nome negli anni 60, suonando con i Nice, una band che amava mescolare il rock con la musica classica senza disdegnare incursioni nel jazz, rumoristica (esercitata con l'organo Hammond) e primi segnali psichedelici, elementi che consacrano i Nice come il primo gruppo progressive rock al mondo.
Ben presto i media internazionali, si rendono che Emerson è un autentico genio degli 88 tasti, maestro anche nell’uso dell’organo e del pianoforte. La sua singolarità costringe addirittura i discografici a cambiare editorialmente il nome del gruppo, che diventa Keith Emerson and the Nice, fatto che crea tensioni all'interno del gruppo, e di conseguenza il successivo scioglimento.
Dopo 6 album realizzati i Nice si sciolgono ed Emerson fonda un nuovo gruppo con altri due musicisti che già godevano di una certa fama, Greg Lake (chitarrista-cantante-bassista) proveniente dai King Crimson di Robert Fripp e Carl Palmer (batteria-percussioni) proveninete dagli Atomic Rooster di Vincent Crane.
Nascono così gli Emerson Lake and Palmer, che diventeranno uno dei più significativi gruppi di rock progressivo degli anni 70. Essenzialmente legato al piano e all’organo nel primo disco, a partire dal secondo album Emerson si circonda di un vero e proprio muro di tastiere elettroniche (Moog, sintetizzatori) sviluppando contemporaneamente una presenza scenica notevole. Restano famose le performance durante le quali Emerson si gettava a terra tirandosi l’Hammond sulla pancia, oppure tirando coltellate alle sue tastiere, il tutto continuando a suonare.
Dopo aver raccolto successi a piene mani, agli inizi degli anni 80 il gruppo si sciolse ed Emerson si lanciò in una carriera solista che lo portò, tra l’altro, a comporre colonne sonore. Già ai tempi di ELP, comunque, Emerson aveva realizzato un singolo di grande presa, in stile Honky Tonk, (Honky tonk train blues ) che deve il suo successo anche al fatto di essere stato la sigla del programma televisivo Odeon della televisione italiana.
[modifica] Discografia
[modifica] con Nice
- 1968 - The thoughts of Emerlist Davjack
- 1968 - Ars longa vita brevis
- 1969 - Nice
- 1970 - Five bridges
- 1971 - Elegy
- 1972 - Autumn 67 Spring 68
[modifica] con ELP
- 1970 - Emerson Lake and Palmer
- 1971 - Tarkus
- 1971 - Pictures at an Exibition
- 1972 - Trilogy
- 1973 - Brain Salad Surgery
- 1974 - Welcome Back My Friends
- 1977 - Works vol. 1
- 1977 - Works vol. 2
- 1978 - Love Beach
- 1979 - In Concert
- 1992 - Black Moon
- 1996 - In the Hot Seat
[modifica] con Emerson Lake and Powell
[modifica] con 3 (Emerson, Berry and Palmer)
[modifica] come Solista
- 1980 - Inferno
- 1981 - Nighthawks
- 1988 - The Christmas Album
- 2002 - Emerson play Emerson
- 2006 - Hammer it out