2 novembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre 2007 · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 2 novembre è il 306° giorno del Calendario Gregoriano (il 307° negli anni bisestili). Mancano 59 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 676 - Dono diventa Papa
- 1772 - Guerra d'indipendenza americana: Samuel Adams e Joseph Warren formano il primo Comitato di corrispondenza
- 1783 - A Rocky Hill (New Jersey), il Generale statunitense George Washington pronuncia il suo "Discorso di addio all'esercito"
- 1861 - Guerra di secessione americana: Il Generale Unionista John C. Fremont viene sollevato dal comando e sostituito da David Hunter
- 1889 - Nord e Sud Dakota vengono ammessi come 39° e 40° stato degli USA
- 1917 - Sionismo: La dichiarazione Balfour proclama il supporto britannico all'insediamento ebraico in Palestina
- 1930 - Haile Selassie viene incoronato Imperatore d'Etiopia
- 1936 - Viene fondata la Canadian Broadcasting Corporation
- 1947 - In California, il progettista Howard Hughes compie il volo inaugurale dello Spruce Goose; il più grande aeroplano ad ala fissa mai costruito (il volo durò solo otto minuti)
- 1948 - Harry S. Truman sconfigge Thomas E. Dewey nelle elezioni presidenziali statunitensi
- 1960 - La Penguin Books viene trovata non colpevole di oscenità nel caso de L'amante di Lady Chatterley
- 1963 - Il Presidente Sudvietnamita Ngo Dinh Diem viene assassinato a seguito di un colpo di stato militare
- 1966 - Il Cuban Adjustment Act entra in vigore, dando a 123.000 Cubani l'opportunità di fare richiesta di residenza permanente negli Stati Uniti
- 1967 - Guerra del Vietnam: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson tiene una riunione segreta con un gruppo dei più prestigiosi leader nazionali ("gli Uomini Saggi") e chiede loro di suggerire modi per unire il popolo americano in appoggio allo sforzo bellico. Questi concludono che l'opinione pubblica necessita di ricevere rapporti più ottimistici sui progressi della guerra
- 1975 - Viene ucciso all'Idroscalo di Ostia Pier Paolo Pasolini
- 1976 - Jimmy Carter sconfigge il presidente uscente Gerald Ford e diventa il primo candidato provenienete dal profondo sud a vincere le elezioni sin dai tempi della guerra di secessione americana
- 1983 - Martin Luther King Day: Nel Giardino delle Rose della Casa Bianca, il presidente Ronald Reagan firma una legge che istituisce una festività federale, da tenersi ogni terzo lunedì di gennaio per commemorare Martin Luther King
- 1984 - Pena capitale: Velma Barfield diventa la prima donna giustiziata negli Stati Uniti dal 1962
- 2000 - Il primo equipaggio giunge sulla Stazione Spaziale Internazionale
- 2001 - Monsters, Inc. debutta nelle sale con la miglior vendita di biglietti di sempre per un film animato (sesto in classifica indipendentemente dal genere)
- 2004 - Viene ucciso il regista olandese Theo Van Gogh, nipote del celebre pittore. L'uomo aveva girato un film sulla violenza sulle donne nel mondo islamico, e subito dopo aveva ricevuto minacce mentre contro il film si erano espressi molti esponenti musulmani d'Olanda. Per l'omicidio è stato arrestato un uomo di origine marocchina
[modifica] Nati
- 1667 - James Sobieski, principe ereditario di Polonia († 1737)
- 1699 - Jean-Baptiste-Siméon Chardin, pittore francese († 1779)
- 1734 - Daniel Boone, personaggio della frontiera americana († 1820)
- 1739 - Carl Ditters von Dittersdorf, compositore e violinista austriaco († 1799)
- 1755 - Maria Antonietta, regina di Francia († 1793)
- 1766 - Josef Radetzky, militare austriaco († 1858)
- 1795 - James Knox Polk, 11° Presidente degli Stati Uniti († 1849)
- 1801 - Luigi Biraghi, sacerdote e studioso italiano, fondatore delle Suore Marcelline († 1879)
- 1808 - Jules Amédée Barbey d'Aurevilly, scrittore francese († 1889)
- 1815 - George Boole, matematico e filosofo († 1864)
- 1844 - Mehmet V, Sultano dell'Impero Ottomano († 1918)
- 1852 - John Newport Langley, fisiologo britannico († 1925)
- 1865 - Warren G. Harding, 29° Presidente degli Stati Uniti († 1923)
- 1870 - Carlo Bertolazzi, scrittore e commediografo italiano († 1916)
- 1883 - Eberardo Pavesi, ciclista italiano († 1974)
- 1894 - Alexander Lippisch, esperto di aerodinamica tedesco († 1976)
- 1906 - Luchino Visconti, regista italiano († 1976)
- 1913 - Burt Lancaster, attore statunitense († 1994)
- 1914 - Ray Walston, attore statunitense († 2001)
- 1923 - Cesare Rubini, pallanuotista, giocatore e allenatore di pallacanestro italiano
- 1927 - Steve Ditko, artista
- 1929
- Muhammad Rafiq Tarar, ex Presidente del Pakistan
- Richard E. Taylor, fisico canadese, Premio Nobel
- 1932 - Stéphane Audran, attrice francese
- 1934 - Ken Rosewall, tennista australiano
- 1938
- Pat Buchanan, politico e giornalista statunitense
- Sofia, Regina di Spagna
- 1939 - Enrico Albertosi, ex calciatore italiano
- 1940 - Gigi Proietti, attore italiano
- 1941 - Mario Trevi (Agostino Capozzi), attore e cantante
- 1942
- Shere Hite, sessuologa e scrittrice
- Stefanie Powers, attrice statunitense
- 1944 - Keith Emerson, musicista inglese
- 1946
- Alan Jones, pilota automobilistico australiano
- Giuseppe Sinopoli direttore d'orchestra italiano († 2001)
- 1949 - Lois McMaster Bujold, scrittrice statunitense
- 1950 - Paolo Buglioni, attore e doppiatore italiano
- 1961 - k. d. lang, cantante canadese
- 1965 - Shah Rukh Khan, attore indiano
- 1968 - Jaume Balagueró, regista spagnolo
- 1973 - John Hayes, rugbysta irlandese
- 1974 - Nelly, rapper statunitense
- 1977 - Gabriella Pession, attrice
- 1985 - Roberto Di Filippi, musicista
- 1986 - Héctor Barberá, motociclista spagnolo
[modifica] Morti
- 1289 - Giovanni Dandolo, doge veneziano
- 1327 - Giacomo II di Aragona (n. 1267)
- 1475 - Bartolomeo Colleoni condottiero mercenario italiano (n. 1395/1400)
- 1798 - Charles De Wailly, architetto francese (n. 1730)
- 1908 - Tito Aguiari, pittore italiano (n. 1834)
- 1920 - Luigi Bodio, statistico italiano
- 1930 - Viggo Jensen, atleta e tiratore danese (n.1874)
- 1944 - Thomas Midgley, chimico ed inventore
- 1950 - George Bernard Shaw, autore teatrale irlandese (n. 1856)
- 1960 - Dimitri Mitropoulos, direttore d'orchestra, pianista e compositore greco (n. 1896)
- 1963 - Ngo Dinh Diem, presidente del Vietnam del Sud
- 1966 - Peter Debye, chimico
- 1975 - Pier Paolo Pasolini, regista e scrittore italiano (n. 1922)
- 1986 - Desi Arnaz, musicista ed attore cubano (n. 1917)
- 1990 - Gianni Amico, sceneggiatore e regista italiano (n. 1933)
- 1992 - Hal Roach, regista e produttore statunitense (n. 1892)
- 1996 - Eva Cassidy, cantante statunitense (n. 1963)
- 2002 - Tonio Selwart, attore tedesco (n. 1896)
- 2004
- Michel Bernard, scrittore francese
- Mac Dre, musicista rap statunitense
- Alain Fournier, scrittore francese
- Theo van Gogh, regista, scrittore ed editorialista olandese
- Gustaaf Joos, cardinale belga
- Sceicco Zayid Ibn Sultan al Nahayan, presidente degli Emirati Arabi Uniti (n. 1918)
- 2005 - Ferruccio Valcareggi, ct della nazionale di calcio italiana dal 1966 al 1974
- 2006 - Milly Vitale, attrice cinematografica italiana (n. 1932)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Commemorazione dei Defunti
- San Marciano di Siria, confessore
- Celebrazione dell'incoronazione di Hailé Selassié