Kenneth Branagh
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Kenneth Charles Branagh (Belfast, 1960) è un regista, attore teatrale e cinematografico nonché sceneggiatore britannico.
Indice |
[modifica] Biografia
Secondo di tre figli, Kenneth Charles Branagh nasce il 10 dicembre 1960 a Belfast, Irlanda del Nord, da una famiglia protestante della classe operaia. Si trasferiscono a Reading, Inghilterra quando ha 9 anni. In Inghilterra vive una sorta di conflitto di identità, che lo porta a adottare un accento inglese a scuola "rimanendo irlandese a casa". Da giovane si dedica allo sport, capitanando le squadre di rugby e calcio della sua scuola, e al giornalismo, scrivendo recensioni di libri per bambini per il giornale locale.
Ma quando a 15 anni vede Derek Jacobi recitare Amleto, decide di volere diventare un attore.
A 18 anni gli offrono di entrare nelle migliori scuole teatrali della Gran Bretagna: la Central School of Speech and Drama e la Royal Academy of Dramatic Art. Sceglie di frequentare quest'ultima, il cui direttore Hugh Crutwell lo aiuterà in seguito come consulente di recitazione in molti dei suoi progetti cinematografici. Appena uscito dalla scuola di teatro, recita un ruolo secondario nella produzione West End di "Another Country", interpretazione per cui ottiene moltissimi premi, consensi e lodi. Ma è il ruolo di Enrico V per la Royal Shakespeare Company (RSC) un paio di anni dopo che gli assicura, a soli 23 anni, un posto fra i migliori nuovi talenti del palco britannico.
Gli aspetti impersonali e burocratici della RSC lo spingono a declinare un secondo contratto con la prestigiosa compagnia. Insieme all'attore di "Another Country" David Parfitt ne crea una nuova, chiamata Renaissance Theatre Company e lanciata nel 1987 con un debutto piuttosto infausto: la première di "Public Enemy" -scritta, diretta e interpretata dallo stesso Ken- apre con critiche per lo più negative e accuse di megalomania per il giovane autore. Fortunatamente, le produzioni RTC di "La dodicesima notte" (da lui diretta), "Molto rumore per nulla"(diretta da Judi Dench) e -in misura minore- "Amleto"(diretta da Derek Jacobi) incontrano critiche favorevoli. Kenneth viene ora definito "il nuovo Olivier".
Nel 1988 cura la regia di un'edizione televisiva de La dodicesima notte di William Shakespeare. Nel 1989 dirige e interpreta Enrico V, film tratto dall'omonima tragedia, per il quale riceve le candidature al premio Oscar come miglior regia e miglior attore protagonista. Da questo film inizia il sodalizio artistico con la prima moglie, Emma Thompson, che appare anche nei successivi lavori di Branagh, L'altro delitto (1991), Gli amici di Peter (1992) e Molto rumore per nulla (1993).
Branagh prosegue il suo rapporto con le opere di William Shakespeare anche in seguito: è Iago in Othello di Oliver Parker (1995), Amleto in Hamlet (1996) e Berowne in Pene d'amor perdute (2000), entrambi da lui diretti. Anche Nel bel mezzo di un gelido inverno (1995), di cui è solo regista, parla di una compagnia d'attori shakespeariana. Si allontana dall'immortale bardo nel 1994, con Frankenstein di Mary Shelley, in cui recita al fianco di Robert De Niro.
Altre sue apparizioni salienti come attore sono in Celebrity di Woody Allen (1998), Wild Wild West di Barry Sonnenfeld (1999) e Harry Potter e la camera dei segreti di Chris Columbus (2002). Nel 2006, con Come vi piace, è tornato alla sua passione shakespeariana firmando un nuovo adattamento di un grande classico.
[modifica] Vita Privata
Durante il periodo di febbrile attività per costituire la Renaissance, Kenneth continua a lavorare per progetti televisivi e cinematografici, tra cui la mini-serie "The Fortunes of War" per la BBC. Durante le riprese, si innamora della protagonista, Emma Thompson.
I due si sposano nel 1989 e vengono catapultati nel mondo cinematografico con grande successo, tanto da diventare conosciuti a livello internazionale come Ken and Em, la "coppia reale del cinema britannico".
Gli impegni di lavoro li costringono però a passare sempre meno tempo insieme, portandoli anche a "crescere separatamente". Il 30 settembre 1995 annunciano la loro separazione.
[modifica] Curiosità
- Ha co-fondato la Renaissance Theatre Company.
- Era protagonista del film Amadeus prima che la compagnia di produzione decidesse di prendere invece attori americani.
- E' stato il più giovane attore a ricevere il Golden Quill (anche detto Gielgud Award) nel 2000.
- E' membro del Consiglio della RADA.
- Durante la pre-produzione dei prequel di Star Wars, si dice sia stato preso in considerazione per il ruolo di Obi-wan Kenobi.
- Ha ricevuto un dottorato onorario in letteratura dalla Queen's University of Belfast nel 1990.
- E' Presidente Onorario del NICVA, il Northern Ireland Council for Voluntary Action.
- E' stato preso in considerazione per il ruolo di Jack Crawford ne Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs).
- Parla italiano.
- E' stato oggetto di uno scathing joke nel film Blackadder: Back & Forth. Durante una visita nell'Inghilterra della regina Elisabetta, time-travelling Lord Blackadder incontra William Shakespeare in persona (interpretato da Colin Firth). Aggredisce violentemente lo scrittore in retaliation, fra le altre cose, per "Ken Branagh's endless, uncut, four-hour version of Hamlet." Quando Shakespeare chiede: "Chi è Ken Branagh?", Blackadder risponde: "Gli riferirò che hai detto questo. E penso che sarà molto offeso".
- E' un accanito tifoso del Tottenham Hotspur Football Club.
- E' stata una scelta interessante dirigere il remake di Sleuth (1972). Quel film era uscito il giorno del suo dodicesimo compleanno.
- Viene citato insieme a Laurence Olivier nell'episodio The Defector di Star Trek: The Next Generation. L'episodio inizia con una scena tratta dall'Enrico V di Shakespeare, con Data che recita la parte del protagonista. Quando il Capitano Jean-Luc Picard loda la sua performance, Data risponde che ha studiato l'interpretazione di Branagh.
- Sia lui che la ex moglie Emma Thompson hanno recitato ruoli minori nella saga di Harry Potter: Branagh è Gilderoy Lockhart e la Thompson è Sybill Trelawney.
[modifica] Filmografia
[modifica] Attore
- Too Late to Talk to Billy (film tv) (1982) - Billy
- To the Lighthouse (1983) - Charles Tansley
- A Coming to Terms for Billy (film tv) (1984) - Billy Martin
- Coming Through (1985) - D.H. Lawrence
- Ghosts (film tv) (1986) - Oswald
- Strange Interlude (film tv) (1987) - Gordon Evans
- The Lady's Not for Burning (film tv) (1987) - Thomas Mendip
- High Season (1987) - Rick
- Fortunes of War (serie tv) (1987) - Guy Pringle
- Thompson (serie tv) (1988) - vari ruoli
- Un mese in campagna (A Month in the Country, 1988) - James Moon
- Enrico V (Henry V, 1989) - Enrico V
- Look Back in Anger (film tv) (1989) - Jimmy Porter
- Discovering Hamlet (1990) - Se stesso/Amleto
- L'altro delitto (Dead Again, 1991) - Mike Church
- Gli amici di Peter (Peter's Friends, 1992) - Andrew Benson
- Swing Kids - Giovani ribelli (Swing Kids, 1993) - Herr Knopp, Gestapo (non accreditato)
- Molto rumore per nulla (Much Ado About Nothing, 1993) - Benedick
- Frankenstein di Mary Shelley (Mary Shelley's Frankenstein, 1994) - Victor Frankenstein
- It's Alive: The True Story of Frankenstein (film tv) (1994) -
- Anne Frank Remembered (film tv) (1995) - Narratore
- Shadow of a Gunman (film tv) (1995) -
- Othello (id., 1995) - Iago
- Hamlet (id., 1996) - Amleto
- Riccardo III - Un uomo, un re (1996) - Se stesso
- The Gingerbread Man (1998)
- La teoria del volo (The Theory of Flight, 1998) - Richard
- Celebrity (id., 1998) - Lee Simon
- La guerra fredda (serie tv) (1998)- Narratore
- Universal Horror (film tv) (1998) - Narratore
- The Dance of Shiva (1998) - Colonello Evans
- La proposta (1998) - Padre Michael McKinnon
- Conflitto di interessi (1998) - Rick Magruder
- Wild Wild West (id., 1999) - Dr. Arliss Loveless
- La strada per Eldorado (The Road to El Dorado, 2000) - Miguel (voce)
- Pene d'amor perdute (Love's Labour's Lost, 2000) - Berowne
- Conspiracy (film tv) (2001) -
- Rabbit-Proof Fence (id., 2002) - A.O. Neville
- How to Kill Your Neighbor's Dog (id., 2002) - Peter McGowan
- Alien Love Triangle (2002) - Steven Chesterman
- Harry Potter e la camera dei segreti (Harry Potter and the Chamber of Secrets, 2002) - Gilderoy Lockhart
- Shackleton (film tv) (2002) - Sir Ernest Henry Shackleton
- 5 bambini & It (2004) - Zio Albert
- Warm Springs (2005) - Franklin D. Roosevelt
- Il flauto magico (2006) -
[modifica] Regista
- Enrico V (Henry V, 1989)
- L'altro delitto (Dead Again, 1991)
- Il canto del cigno (Swan Song, 1992, corto) con John Gielgud
- Gli amici di Peter (Peter's Friends, 1992)
- Molto rumore per nulla (Much Ado About Nothing, 1993)
- Frankenstein di Mary Shelley (Mary Shelley's Frankenstein, 1994)
- A Midwinter's Tale (1996)
- Hamlet (id., 1996)
- Pene d'amor perdute (Love's Labour's Lost, 2000)
- Listening (2003 short)
- The Magic Flute (id., 2006), basato sull'opera Die Zauberflöte di Mozart
- As you like it - Come vi piace (As You Like It, 2006)
- Sleuth (2008)
[modifica] Sceneggiatore
- Enrico V (Henry V, 1989)
- Molto rumore per nulla (Much Ado About Nothing, 1993)
- Nel bel mezzo di un gelido inverno (1995)
- Hamlet (id., 1996)
- Pene d'amor perdute (Love's Labour's Lost, 2000)
[modifica] Produttore
- Gli amici di Peter (1992)
- Molto rumore per nulla (1993)
- Frankenstein di Mary Shelley (1994)
- Pene d'amor perdute (2000)