Belfast
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Belfast | |||
---|---|---|---|
Béal Feirste | |||
![]() |
|||
![]() |
|||
Nazione: | ![]() |
||
Stato: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Contea: | ![]() |
||
Distretto: | Belfast | ||
Coordinate: |
|
||
Superficie: | 115 km² | ||
Anno Pop. cittadina Pop. rurale |
(2002) 277.391 ab. ab. |
||
Sito istituzionale |
Belfast (in gaelico Béal Feirste, che significa "bocca (estuario) del Farset") è una città del Regno Unito. È la città più grande nonché capitale dell'Irlanda del Nord ed è la seconda città in ordine di grandezza dell'isola irlandese. Circa 277.391 abitanti vivono nella città, 550mila persone nell'area della Greater Belfast.
Indice |
[modifica] Geografia
La città è situata sul Belfast Lough, una profonda insenatura naturale ideale per il commercio marittimo che è stata la ricchezza della città in passato, e vicino all'estuario del fiume Lagan. Belfast è fiancheggiata da lunghe catene collinose: le Holywood Hills a sud e le Antrim Hills a nord. Il nome Belfast deriva dal gaelico irlandese Beal Feirste, ossia l'estuario del Farset, il fiume su cui la città è stata costruita. Sorprendentemente il fiume Farset col tempo è stato superato in importanza dal fiume Lagan. Oggi il Farset langue sotto la High Street mentre Bridge Street indica il posto dove un tempo esisteva il ponte sul Farset.
[modifica] Storia
Nella regione di Belfast sono state ritrovate tracce di insediamenti umani risalenti alle Età della Pietra e del Bronzo.
La fondazione della città di Belfast viene fatta risalire all'edificazione di un castello normanno nel 1177. Conquistata dagli inglesi nel XVI secolo, fu formalmente annessa nel 1613. Per volere della Corona inglese, numerosi protestanti (soprattutto scozzesi presbiterani) immigrarono a Belfast negli anni successivi l'annessione. A questi si aggiunsero gli ugonotti in fuga dalla Francia, che giunsero a Belfast alla fine del XVII secolo; a loro si deve lo sviluppo dell'industria del lino e dell'industria tessile.
Alla fine del XVIII secolo il porto di Belfast ebbe un periodo di grande sviluppo, a cui seguì il formarsi una importante attività cantieristica.
Nel 1920 Belfast divenne capitale dell'Irlanda del Nord.
Alla fine degli anni '60, il conflitto nordirlandese arrecò gravi danni alla città.
[modifica] Economia
Belfast è il più importante porto dell'Irlanda del Nord. Vi hanno sede grandi cantieri navali britannici e molti stabilimenti industriali, soprattutto del settore tessile, alimentari, ma sono presenti anche industrie aeronautiche, di produzione bellica e di lavorazione del tabacco. Attraverso il porto di Belfast giungono in Irlanda petrolio, cereali, carbone, ferro, acciaio, e altri beni; sono esportati sapone, prodotti alimentare e prodotti tessili.
[modifica] Cultura
La città è famosa per i murales che riflettono l'appartenenza politica e religiosa delle due comunità : cattolica e protestante. La Shankill Road è quasi interamente abitata da protestanti e i murales riflettono la fedeltà di parte degli abitanti alla corona britannica o il sostegno a gruppi paramilitari protestanti. I murales dei quartieri quasi interamente cattolici come Falls Road hanno come tema l'Irlanda unita,l'esercito repubblicano irlandese o temi del folklore e della lingua irlandese.
[modifica] Altri progetti
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
![]() ![]() |
||
Elenco delle località della Repubblica d'Irlanda | Elenco delle località dell'Irlanda del Nord | ||
Visita l'Irish Pub per collaborare sugli articoli relativi all'Irlanda |