KEO
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il satellite KEO è un satellite spaziale contenente una capsula del tempo che verrà lanciato alla fine del 2007 o 2008. Il satellite porterà i messaggi dei cittadini della Terra in orbita per 50.000 anni e farà ritorno nell'orbita terrestre nel 52006. Il progetto è supportato dall'UNESCO (che votò questo progetto come il Progetto del 21° secolo), dal gruppo Hutchison, dall'Agenzia Spaziale Europea e da molte altre istituzioni.
Indice |
[modifica] I messaggi
Ogni essere umano è invitato a scrivere un messaggio indirizzato verso il futuro. La scadenza ultima per inviare i messaggi è il 31 dicembre 2006. I messaggi vanno scritti su sito web, o inviati via posta. Inoltre gli organizzatori invitano ognuno a raccogliere i messaggi dei bambini, degli illetterati e in generale di chiunque non possa inviare un messaggio di persona in modo da rappresentare tutte le culture e ogni gruppo della Terra. Il satellite è in grado di memorizzare quattro pagine scritte per ogni abitante della Terra. Quando il satellite sarà lanciato i messaggi (una volta rimosso il nome) saranno disponibili liberamente sul web.
[modifica] Altri contenuti
KEO trasporterà anche un diamante contenente una goccia di sangue umano, un campione di aria, acqua marina e terra. Il DNA del genoma umano sarà inciso su una faccia del diamante. Il satellite trasporterà anche un orologio astronomico che mostrerà la corrente velocità di rotazione di molte pulsar. Fotografie di tutte le culture e una "contemporanea Biblioteca di Alessandria", un compendio enciclopedico della corrente conoscenza umana sarà incluso nella sonda.
[modifica] Aspetti tecnici
I messaggi saranno memorizzati su dei DVD vetrosi resistenti alle radiazioni. Istruzioni simboliche saranno incluse in sette formati in modo da mostrare nel futuro come costruire un lettore DVD nel caso in cui, tra 50.000 anni non ne esistesse più uno.
Il satellite è una sfera di 80 centimetri vuota sulla cui superficie è incisa la mappa della Terra e coperto da uno strato di alluminio, una protezione termica e diversi strati di titanio e altri materiali pesanti intervallati dal vuoto. La sfera è resistente alle radiazioni cosmiche, al rientro in atmosfera, alla spazzatura cosmica, ecc... Quando il satellite entrerà nell'atmosfera terrestre la protezione termica produrrà una aurora boreale che indicherà il rientro del satellite. Il satellite è di tipo passivo, non contiene sistemi di propulsione o di comunicazione. Verrà lanciato da un razzo Ariane 5 in un orbita alta di 1800 km e abbandonerà la Terra per i prossimi 500 secoli, lo stesso tempo che è trascorso da quando gli esseri umani disegnavano sulle pareti delle caverne ad adesso.
[modifica] Storia del progetto
Il progetto KEO venne ideato nel 1994 dall'artista francese Jean-Marc Philippe, pioniere dell'arte spaziale. I messaggi sono stati raccolti con una data iniziale di lancio fissata nel 2001. Dimostrazioni tecniche di fattibilità e ritardi vari hanno spostato il lancio al 2007/2008 in tempo per il completamento del razzo Ariane 5.
[modifica] Progetti simili
Molte altre sonde includono delle capsule del tempo per gli esseri umani (o gli alieni) del futuro. Il satellite LAGEOS (che rientrerà nell'atmosfera tra 8,4 milioni di anni) contiene una placca che mostra la disposizione dei continenti sulla Terra nel passato, presente e futuro. Pioneer 10 e Pioneer 11 contengono una placca con informazioni grafiche riguardanti il loro periodo e il punto di origine. Probabilmente le più famose capsule del tempo sono quelle contenute nei due Voyager. Ogni sonda contiene un disco d'oro dove sono memorizzate immagini e suoni della Terra con immagini simboliche che spiegano come ascoltare i suoni e la localizzazione della Terra.
[modifica] Riferimenti
- (EN) Bridges, Andrew (Jul. 31, 2000). KEO: The 50,000-Year Mission to Earth Space.com
- (EN) Stenger, Richard (Aug. 29, 2000). KEO time capsule could remain in orbit until 52001 AD CNN.com
- (EN) HowStuffWorks.com (Sept. 5, 2000). Time Capsule to Orbit Earth for 50,000 Years HowStuffWorks.com
- (EN) The Hindu Business Line (Aug. 29, 2002). Hutch brings space-time capsule project to India The Hindu Business Line
- (EN) ChennaiOnline.com (Sept. 4, 2002). KEO, a time capsule in space! ChennaiOnline.com
- (EN) Ashraf, Syed Firdaus (Oct. 15, 2003). Once upon a time, 50,000 years ago... Rediff.com
- (EN) EUROPA (May. 28, 2004). New satellite carries hopes and dreams of humanity EUROPA