Khnumhotep e Niankhkhnum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Khnumhotep e Niankhkhnum sono considerati da molti come la prima coppia omosessuale maschile documentata nella storia.
Condividevano entrambi il titolo di "supervisore dei manicuristi" nel palazzo di re Niuserra durante la V dinastia egizia, e sono definiti "confidenti del re" nella loro tomba comune.
La tomba di Khnumhotep (nome che significa "Khnum è soddisfatto") e Niankhkhnum ("Khnum ha vita") fu scoperta dall'egittologo Ahmed Moussa nel 1964, nella necropoli di Saqqara. È l'unica tomba della necropoli in cui due uomini siano raffigurati abbracciati e mano nella mano; inoltre, i geroglifici dei loro due nomi sono combinati, dando luogo ad un gioco di parole che potrebbe essere un riferimento alla loro relazione. Infatti, la parola egizia hnm non è utilizzata solo nel nome del dio Khnum, ma è anche un verbo che significa "unire", e pertanto la frase formata dall'unione dei due nomi
|
può essere tradotta "uniti nella vita e uniti nella pace".
In una scena di banchetto, Niankhkhnum e Khnumhotep sono intrattenuti da danzatori, applauditori, musicisti e cantanti; in un'altra, supervisionano i preparativi del loro funerale. Nel ritratto più sorprendente, i due si abbracciano nella posa più intima consentita canonicamente dall'arte egizia, circondati da quelli che sembrano essere i loro eredi.
Qualche studioso ha ipotizzato che i due uomini fossero fratelli, o forse gemelli (infatti i due uomini non sono solamente rappresentati assieme ma anche con le loro mogli e i figli), ma le modalità con cui sono rappresentati sono del tutto simili a quelle che si riscontrano nelle tombe di coppie eterosessuali, solitamente interpretate dagli studiosi come coppie sposate. Interpretare Khnumhotep e Niankhkhnum come fratelli implicherebbe anche rivedere le altre rappresentazioni come coppie di fratello e sorella piuttosto che come coppie sposate. Questa teoria sarebbe plausibile, ma nessun egittologo l'ha mai sostenuta.
[modifica] Voci correlate
- Arte egizia
- Matrimonio omosessuale
- Omosessualità nell'antico Egitto
- Omosessualità nella storia