Kislev (Warhammer)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nell'ambientazione del gioco Warhammer Fantasy, Kislev è il nome di uno stato simil-slavo situato a nordest dell'Impero, posto fra quest'ultimo ed il Reame del Caos.
Fra le terre di Kislev e Norsca si trova invece il paese dei Troll, seguito dalla Desolazione del Caos, una terra attraversata da potenti energie magiche caotiche. A causa del clima rigido e del fatto che le incursioni del Caos (e degli orchi) dirette verso l'Impero devono passare per forza di cose attraverso il loro paese, i kisleviti sono un popolo coriaceo, riluttante a ritirarsi durante uno scontro. La capitale è la città di Kislev, mentre Erengrad e Praag sono gli altri due centri più importanti. Lo stato kislevita è largamente ispirato alla federazione lituano-polacca e alla Russia dei secoli XVI e XVII. I kisleviti sono famosi soprattutto per le loro abilità di arcieri a cavallo, e sono comandati dalla Zarina Katerin, la più pontente maga-regina di tutti i tempi, maestra nell'uso della magia dei ghiacci.
Sebbene Kislev abbia sempre goduto di una certa importanza nel mondo di Warhammer, non è mai stata loro dedicata un'armata di miniature, eccezion fatta per signoli modelli ad edizione limitata, inclusi nelle liste dell'Impero. Nel 1995, tuttavia, apparve nel Citadel Journal una lista per un esercito kislevita scritta da Tuomas Pirinen, un designer della Games Workshop, e quest'ultima nel 2004 pubblicò un manuale dedicato all'armata di Kislev, simile a quelli pubblicati per gli altri eserciti.
[modifica] L'Armata di Kislev
L'armata di Kislev comprende le seguenti unità:
- Lancieri Alati (simili agli Ussari della Polonia del XVII secolo)
- Arcieri Ungol a Cavallo
- Kossari di Kislev
- Legione dei Grifoni: Questi cavalieri costituiscono la guardia personale della zarina, quando questa scende in campo (il che accade di rado). In altri casi vengono impiegati come mercenari dall'Impero, specie a Middenheim.
I maghi dell'esercito, e i Kisleviti in generale nelle opere di fiction, usano la magia del ghiaccio, la quale non è compresa in nessuno degli otto Venti Magici utilizzati dai loro alleati imperiali.
Nella letteratura di Warhammer si narra anche che i Kisleviti usino le armi da fuoco, ma non esistono regole ufficiali o modellini per questo tipo di unità.
![]() |
||
Eserciti
Alti Elfi | Elfi Silvani | Elfi Oscuri | Impero | Bretonnia | Kislev | Compagnie di Ventura | Orchi e Goblin | Nani | Nani del Caos | Regni degli Ogri | Conti Vampiro | Re dei Sepolcri | Skaven | Uomini Lucertola | Orde del Caos | Bestie del Caos |
||
Copyright e marchi registrati:
Tutte le foto di miniature sono Copyright Games Workshop Limited 2006 Sono marchi registrati dalla Games Workshop Limited: Blood Bowl, Chivalry, Citadel, the Citadel logo, 'Eavy Metal, il logo Games Workshop, Games Workshop, il logo GW, il logo GW Flame, Slottabase, Talisman, Warhammer and Warmaster. Marauder e` un marchio registrato della Marauder Miniatures Ltd. Usato con permesso. Altri marchi della Games Workshop Limited sono: Archaon, Archon, Black Library, Champions of Chaos, Codex, Count Mordrek, Daemonette, Dregmek Blitzkart, Egrimm van Horstmann, Falcon, Gobbo, Golden Demon, Great Unclean One, Hunter Slayer, Inferno, Journal, Keeper of Secrets, Khazrak the One Eye, Khorne, Knights of the White Wolf, Knights Panther, Lord of Change, Skaven, Slaanesh, Slann, Snotling, Squig, Striking Scorpion, High Elf, Wood Elf, Dark Elf, Dwarf, Empire, Bretonnia, Lizardmen, Beastman, Tzeentch, Khorne, Nurgle, Sigmar, Eltharion, Tyrion, Teclis, Alarielle, Malekith, Morathi, Malus Darkblade, Gotrek e Felix, Ogre's Kindom, Vampire Count, Lustria, Tomb Kings, King Louen The Lionheart, Bugman, Thorgrim Grudgebearer, Thorek Ironbrow, Ludwig Schwarzhelm, Kurt Helborg, Karl Franz, Balthasar Gelt, Ar-Urlic, Luthor Huss, Thanquol, Settra The Imperishable, Queen Khalida, Mannfred Von Carstein, Lahmian, Orion, Be'Lakor, Galrauch, Crom the Conquerer, Kroq Gar, Lord Kroak. La boccetta di colore Citadel e registrata in Gran Bretagna, disegno registrato No. 2073130. Il dado deviazione ha disegno registrato No. 2017484. Per una piu` completa e aggiornata lista di marchi registrati controlla l'ultimo numero della rivista White Dwarf. |