Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Musica/Rock. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
Non è il caso di tenere anche sulla Wikipedia in italiano questa voce come indicativa di un genere musicale, credo che la silente "germanofobia" degli angloamericani non debba prendere piede qui.
Personalmente mi occupo di musica elettronica come appassionato, e saltuariamente come musicista e tecnico del suono, da quasi 30 anni e mai, dico MAI, ho letto in una rivista italiana (ma in realtà neanche su riviste straniere che mi è capitato di leggere) o sentito da amici DJs italiani (o stranieri) questo termine. A me anzi pare che sia apparso sul web solo negli ultimi 2 o 3 anni. Ma non sto qui a dire che si tratta di una "cospirazione", ovviamente. Piuttosto erano, e sono, tipici in italiano: musica elettronica (tedesca), rock elettronico, musica (o rock) sperimentale, a volte anche musica o rock spaziale. I termini Kosmische musik, Musica New Age ed Ambient music (musica ambientale) sono anche ampiamente utilizzati anche nella lingua italiana.
Propongo di mantenere la voce solo a titolo informativo, ma di non darle alcun attributo di categoria, genere o classificazione.
Chiunque fosse interessato a collaborare su temi correlati mi contatti.Ciao. Doctor Who 02:37, 21 mag 2006 (CEST)