KWin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Alcune decorazioni per le finestre fornite con KWin.
|
|
Sviluppatore | KDE e.V. |
Ultima versione | 3.5.6 / 25 gennaio 2007 |
OS | POSIX |
Genere | window manager |
Licenza | GNU GPL |
Sito web | http://www.kde.org |
Nell'ambito dell'informatica, KWin è un window manager scritto in C++ per il sistema grafico X Window System.
KWin è parte integrante di KDE ma è in grado di funzionare anche indipendentemente dal resto del desktop o con altri ambienti desktop, sebbene dipenda dalle librerie base di KDE.
KWin è ampiamente configurabile dal centro di controllo di KDE. In particolare è possibile cambiare la decorazione e configurare il comportamento.
[modifica] Storia di KWin
Nome | versione | versione di KDE | Dettagli |
---|---|---|---|
KWM | 1.0 | 1.0 | |
KWin | 2.0 | 2.0 | supporto esteso per i temi e per gli effetti delle finestre |
KWin | 3.0 | 3.2 | migliorato il supporto per lo standard ICCCM da freedesktop.org |
KWin | 4.0 | 4.0 | Aggiunto il supporto per effetti avanzati come quelli forniti da Compiz |
[modifica] Aspetto
Esiste una vasta scelta di temi per KWin. I più famosi sono Plastik (che è il tema predefinito nelle ultime versioni di KDE 3.5), Keramik, Redmond, Baghira. Possono essere usati anche i temi dedicati a IceWM.