L7 (gruppo musicale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L7 | ||
Nazionalità | U.S.A. | |
Genere | Grunge | |
Periodo attività | anni 90 | |
Album pubblicati | 8 | |
Studio | 6 | |
Live | 1 | |
Raccolte | 1 | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Le L7 sono una band grunge nato nel 1985 a Los Angeles, California.
Indice |
[modifica] Biografia
Fondate da Suzi Gardner e Donita Sparks, entrambe cantanti e chitarriste, le L7 (un gioco di parole che fa riferimento a Hell’s Heaven, un modo di dire slang degli anni cinquanta) sono il primo gruppo grunge femminile ad aver raggiunto un discreto successo. Il gruppo nasce a Los Angeles a metà degli anni ottanta e quasi da subito alle due vocalist si aggiungono la bassista ex Sugar Baby Doll Jennifer Finch e Demetra Plakas, batterista. Il lavoro di debutto delle quattro riot grrrls, è l’album omonimo ‘L7’ (Epitaph, 1988), dalle sonorità piuttosto metal e punk, dopo il quale la band comincia un lungo periodo ‘on the road’. Nel 1991 pubblicano ‘Smell the Magic’ (Sub Pop) e contemporaneamente creano ‘Rock for Choice’, organizzazione no-profit a sostegno dei diritti umani che organizza concerti benefici con Nirvana, Hole, Pearl Jam e Neil Young tra gli altri. L’anno dopo passano alla Slash/Reprime per la quale pubblicano l’album più conosciuto, ‘Bricks are Heavy’. Il successo non viene però bissato nel 1994 da ‘Hungry for Stink’ anche se nello stesso anno le L7 partecipano all’evento di Lollapalooza. Nel frattempo Jennifer Finch lascia il gruppo, rimpiazzata dalla ex Belly Gail Greenwood. Da ricordare, tra l’altro, il film-concerto ‘The Beauty Process’ che Krist Novoselic, già bassista dei Nirvana, gira proprio con le L7 nel 1998. Tra le uscite più recenti, la raccolta ‘Best of L7: The Slash Years’ del 2000.
[modifica] Discografia
[modifica] Album
- 1988 - L7
- 1991 - Smell the Magic
- 1992 - Bricks are Heavy
- 1994 - Hungry for Stink
- 1997 - The Beauty Process: Triple Platinum
- 1999 - Slap-Happy
[modifica] Live
- 1998 - L7 Live: Omaha to Osaka
[modifica] Best Of
- 2000 - Best of L7: The Slash Years
[modifica] Singoli
[modifica] Compilations
- 1988 - The Melting Plot (Yummy Yummy)
- 1988 - Tantrum (Bite the Wax Tadpole)
- 1989 - Radio Tokyo Tapes (Sweet Sex)
- 1989 - Gabba Gabba Hey: a Tribute to the Ramones (Suzy is a Headbanger)
- 1989 - Alternative Tentacles (Let’s Lynch the Landlord)
- 1990 - The Big One/City of L.A. (American Society)
- 1990 - Every Band has a Shonen Knife who Loves them (Bags)
- 1990 - Teriyaki Asthma (Bloodstains)
- 1991 - International Pop Underground (Packin’ a Rod)
- 1994 - Alternative NRG (Shitlist)
- 1994 - Natural Born Killers Soundtrack (Shitlist)
- 1994 - The Grunge Years (Shove)
- 1994 - Serial Mom Soundtrack (Gas Chamber)
- 1995 - Tank Girl Soundtrack (Shove)
- 1995 - Spirit of ‘73: Rock for Choice (Cherry Bomb)
- 1995 - The Jerky Boys Soundtrack (Hangin’ on the Telephone)
- 1996 - Twisted Willie (Three Days)
- 1996 - A Small Circle of Friends (Lion’s Share)
- 1997 - I Know what you did Last Summer (This ain’t the Summer of Love)
- 2000 - Free the West Memphis 3 (Boys in Black)