La Lega degli Straordinari Gentlemen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nome originale | The League of Extraordinary Gentlemen |
---|---|
Creato da |
|
Editore | DC Comics – Wildstorm |
1ª apparizione | gennaio 1999 |
Testata 1ª app. | The League of Extraordinary Gentlemen n. 1 |
Formazione |
|
Stato attuale | Attiva |
Base | British Museum, Londra |
DC Comics / Wildstorm | |
Personaggi dei fumetti e dell'animazione (uso del template) |
La Lega degli Straordinari Gentlemen (titolo originale The League of Extraordinary Gentlemen) è probabilmente uno dei fumetti di maggior successo ideati da Alan Moore.
Indice |
[modifica] La serie
La serie di Alan Moore, disegnata da Kevin O'Neill, rivisita i grandi romanzi della letteratura vittoriana, riproponendo personaggi come il capitano Nemo, Henry Jekyll, Mina Murray, Allan Quatermain, l'uomo invisibile, Mycroft Holmes, riuniti in un gruppo di stampo supereroico (non a caso il nome richiama alla Justice League of America della DC Comics).
La maggior influenza di quest'opera è comunque la World Newton family, creata dallo scrittore di fantascienza Philip José Farmer, in cui mischia personaggi realmente esistiti e di fiction (come Tarzan e Doc Savage di cui narra le origini segrete mai svelate nei romanzi ufficiali).
Fino ad ora sono uscite due mini serie con le storie della Lega, un'altra è stata annunciata per la casa editrice Top Shelf dopo la rottura tra Moore e la casa editrice Wildstorm.
Alan Moore nelle sue storie della Lega presenta una serie di personaggi e citazioni dai romanzi e dalla cultura ottocentesca pressoché infiniti: ogni singolo personaggio di una certa rilevanza ha un legame con un qualche romanzo.
La ricerca di Moore è vasta e variegata: basti leggere l'appendice al secondo volume, che racconta l'esplorazione del mondo da parte dei personaggi della Lega (principalmente dal capitano Nemo, dimessosi dalla Lega alla fine del secondo volume, e di Allan Quatermain e Mina Murray), dove Moore contestualizza e descrive decine di leggende, romanzi e storie in quello che è il mondo alla fine dell'Ottocento.
Entrambi i volumi sono pervasi da una sottile ironia, rivolta al lettore contemporaneo con rimandi alla cultura novecentesca, che ovviamente i protagonisti della Lega non potevano conoscere. Ad esempio, nel secondo volume Mister Hyde canta una canzoncina (You should see me dance the polka) che è la stessa che il suo omologo Mister Hyde sente cantare in un locale, nel film del 1941 con Ingrid Bergman e Spencer Tracy. Oppure, nella già citata appendice al secondo volume, viene descritto l'incontro tra Quatermain e Murray con Babbo Natale, che viene definito «uno scià-mano polare che nella notte del solstizio di mezzo inverno porta la gioia in tutte le case del mondo, trasportato da degli spiriti animali e aiutato dai suoi spiriti familiari, che lui definisce "piccoli aiutanti"». Un Babbo Natale che, peraltro, viene trovato piangente sul cadavere di un rappresentante di una bibita gassata americana che lo cercava a fini pubblicitari.
L'edizione italiana della serie è curata dalla Magic Press, che ha pubblicato la prima serie in lussuosi volumi e serializzato la seconda sulla rivista bimestrale America's Best Comics, raccogliendola successivamente in volume analogo al primo.
[modifica] Personaggi
[modifica] Membri della Lega
- Capitano Nemo
- Henry Jekyll
- Mina Murray
- Allan Quatermain
- L'uomo invisibile
[modifica] Altri personaggi della serie
[modifica] Altri media
Dalla serie è stato tratto un film nel 2003, La leggenda degli uomini straordinari, che però non sembra riuscire a rendere appieno la bellezza e la completezza filologica del fumetto di Moore.
[modifica] Voci correlate
JLA: Superman · Batman · Wonder Woman · Lanterna Verde · Flash · Martian Manhunter · Aquaman
Doom Patrol • JSA • Legione dei Supereroi • L.E.G.I.O.N. • Titani • Young Justice
Adam Strange • Atomo • Black Canary • Capitan Marvel • Freccia Verde • Hawkman • Lobo • Plastic Man • Robin • Lo Spettro • Starman
All Star • America's Best Comics • CMX • Vertigo • Wildstorm