La giornata di uno scrutatore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La giornata di uno scrutatore è un romanzo pubblicato da Italo Calvino nel 1964. Si tratta di un libro molto importante in quanto segna la crisi della stagione dell'impegno politico di Calvino, iniziata nel 1945 con Il sentiero dei nidi di ragno, lasciando il posto ad una fase scientista prima e vagamente nichilista poi.
[modifica] La trama
Il romanzo racconta la giornata che Amerigo Ormea, intellettuale comunista, passa come scrutatore durante le elezioni del 1953 alla Piccola Casa della Divina Provvidenza "Cottolengo" di Torino, un istituto religioso dove sono ricoverati migliaia di minorati fisici e mentali. Lo scopo di Amerigo è quello di impedire che persone incapaci di intendere e di volere siano indotte dai religiosi a votare per la DC; tuttavia la vista di tutti gli infelici che abitano quel mondo parallelo scuoterà profondamente la coscienza di Amerigo, mettendo in crisi tutte le sue certezza e rendendolo, alla fine della giornata, un uomo diverso.
[modifica] L'idea del libro
La giornata di uno scrutatore è per molti versi un libro autobiografico, in quanto l'intellettuale Amerigo Ormea è chiaramente un alter ego dell'autore. È lo stesso Calvino, nella prefazione del libro, ad affermare che l'idea di scrivere La giornata di uno scrutatore gli venne per la prima volta con le elezioni del 7 giugno 1953 (la stessa data in cui è ambientato il romanzo), dopo aver passato alcuni minuti al Cottolengo in qualità di candidato del Partito Comunista.
Aveva provato a scrivere subito, ma non ci era riuscito: era stato nell'istituto per troppo poco tempo. L'occasione per ritornarvi, questa volta in veste di scrutatore, si presentò con le elezioni amministrative del 1961. La vista degli infelici abitanti del Cottolengo costretti dai religiosi a votare per la DC lo fece però inorridire a tal punto che per i due anni successivi non riuscì lo stesso a scrivere il libro, che se fosse stato scritto non sarebbe stato altro che un violentissimo pamphlet antidemocristiano.
[modifica] La crisi dell'impegno
Durante le giornata passata al Cottolengo, Amerigo, e quindi Calvino stesso, deve fare i conti con l'insensatezza della natura generatrice di mostri, e alla fine della giornata non sarà più lo stesso.
Prima dell'esperienza all'interno dell'istituto infatti, Amerigo aveva cercato di sfidare la complessità del reale attraverso l'ideologia marxista, cercando cioè di applicare leggi generali alla risoluzione dei problemi sociali e politici.
Il drammatico impatto con il Cottolengo tuttavia, lo costringe a riflettere su sé stesso, sul senso della propria azione e della vita stessa. Ideali e programmi politici infatti non hanno nulla a che fare con il dolore e la malattia dei poveri abitanti del Cottolengo e sicuramente non possono essere loro utili. A questa fase corrisponde una “resa al labirinto” del reale, che fa sì che lo scrutatore non cerchi di opporsi alle numerose irregolarità alle quali assiste.
Tuttavia a un certo punto della giornata, spostandosi tra le corsie come membro del seggio distaccato, Amerigo scorge due figure che lo colpiscono nel profondo: una suora che dedica la propria vita alla cura dei malati e un anziano padre che passa ogni domenica seduto su una sedia a schiacciare mandorle per il figlio deficiente. Da questo momento in poi Amerigo non si riconosce più nella figura di intellettuale illuminista e marxista che era stato fino al giorno prima, e lancia al labirinto una nuova sfida, riuscendo finalmente a reagire alle irregolarità con la decisione di permettere il voto solo a chi sia in grado di votare da solo.
Egli comprende che la complessità del reale è tale che non si può trovare una soluzione nella storia, nella società o nella politica; è necessario invece focalizzarsi sul particolare, sull’antropologia e sulla natura, e l’arma con cui affrontare il reale non è l’ideologia, bensì l’amore.
Vista la conclusione, La giornata di uno scrutatore è un libro di crisi, che segna la fine della stagione dell’impegno iniziata con Il sentiero dei nidi di ragno.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|