La pulce d'acqua
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La pulce d'acqua | ||
---|---|---|
Artista | Angelo Branduardi | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 1977 | |
Durata | 00 min : 00 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 9 | |
Genere | Folk | |
Etichetta | Polydor |
Angelo Branduardi - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Incontro con Angelo Branduardi (1977) |
Album successivo Cogli la prima mela (1979) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
La pulce d'acqua è un album del 1977 del cantautore italiano Angelo Branduardi. La canzone "Il ciliegio" è la versione in italiano del tradizionale inglese "The Cherry Tree Carol" (una delle celebri Child Ballads, la numero 54), inciso anche da Joan Baez nel suo disco Joan Baez, Vol. 2 del 1961.
Indice |
[modifica] Curiosità
La prima edizione di questo disco era accompagnata da 9 tavole disegnate da Mario Convertino, in cui l'artista interpretava con i suoi disegni le canzoni del disco; una di queste tavole, per la precisione quella di "La pulce d'acqua", è diventata la copertina della prima stampa in cd dell'LP.
[modifica] Tracce
- Ballo in Fa diesis minore
- Il ciliegio
- Nascita di un lago
- Il poeta di corte
- Il marinaio
- La pulce d’acqua
- La sposa rubata
- La lepre nella luna
- La bella dama senza pietà
[modifica] La demoiselle (versione francese) 1979
- Bal en Fa diese mineur
- Le cerisier
- Naissance d’un lac
- En avnat de l’aventure
- Le serment du marin
- La demoiselle
- L’epouse derobée
- Le rides de la lune
- La belle dame sans merçi
[modifica] Fables and fantasies (versione inglese) 1980
- Dust and ashes
- Il ciliegio
- The enchanted lake
- By appointment
- Lady
- Merry we will be
- The stolen bride
- The hare in the moon
- Mustapha’s tale
[modifica] Artisti e strumenti
- Angelo Branduardi: violino, chitarra, flauto di Pan
- Gigi Cappellotto: Basso elettrico
- Bruno de Filippi: sitar, armonica, ocarina
- Massimiliano di Carlo: cetra
- Franco di Sabatino: tastiere
- Maurizio Fabrizio: pianoforte, chitarra, chitarra ottavino
- Roberto Puleo: buzuky, slide guitar
- Andy Surdi: batteria percussioni
- Luigi Lai: Launeddas
Testi di Luisa Zappa e Angelo Branduardi
Testi per la versione francese: Étienne Roda-Gil
Testi la versione inglese: Peter Sinfield