La scapigliata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente AnnaLety♥scrivimi ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché precedenti dell'utente che ha creato la voce. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - arte".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=La scapigliata}}--~~~~
Testa di fanciulla (La scapigliata) è un dipinto a terra ombra, ambra inverdita e biacca su tavola di cm 24,7 x 21 realizzato nel 1508 circa dal pittore Leonardo da Vinci.
È conservato alla Galleria Nazionale di Parma.
Si tratta di un dipinto lasciato incompiuto, ma alcune parti del volto sono finite e trovano facile riscontro nell'oeuvre vinciniana.
Traspare da questo volto quel senso di ambiguità e di realismo tipici delle opere di Leonardo.
La posizione del viso, leggermente reclinato sulla destra, mostra analogia con gli studi delle acconciature della "Leda stante", che interessò l'artista nel corso del primo decennio del Cinquecento.