Labirintite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Con il termine labirintite si indica l'infiammazione di una zona dell'orecchio interno chiamato labirinto (canali circolari dell'orecchio medio).
Può essere di origine virale o batterica e generalmente si manifesta a causa di un'infezione delle vie aeree superiori o dopo un'otite acuta o cronica e si trasmette per via ematica.
I sintomi principali sono due:
Normalmente la diagnosi della labirintite si ha dopo aver effettuato una TC o una risonanza magnetica della testa, un esame audiometrico e un elettroencefalogramma.
Il deficit acustico è irreversibile (labirintite purulenta) mentre l'alterazione dell'equilibrio, quando la malattia giunge a guarigione, si attenua progressivamente.
La terapia può essere farmacologica (con la somministrazione di alcuni farmaci anticolinergici, antistaminici, antiemetici e sedativi) o chirurgica (lo scopo di rimediare ai danni permanenti alla struttura dell'orecchio interno); il decorso della malattia è di alcune settimane.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |
Scienza |
---|
Antropologia | Archeologia | Arte e Musica | Astronomia e Cosmologia | Biologia | Chimica | Ecologia e Ambiente | Economia | Fisica | Informatica e Telecomunicazioni | Ingegneria e Tecnologia | Matematica e Geometria | Medicina e Fisiologia | Paleontologia | Psicologia e Scienze cognitive | Geografia e Scienze della Terra | Scienze dello spazio | Scienze naturali | Scienze politiche | Statistica e Scienze sociali | Storia della scienza |