Lamina di Bowman
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |

La lamina di Bowman, o lamina plastica basale è una membrana limitante presente nella cornea, individuata dal medico britannico William Bowman che le diede il nome, nella seconda metà dell' '800.
Indice |
[modifica] Anatomia
Situata antero-posteriormente tra l'epitelio corneale e lo stroma, è adeso a quest'ultimo essendo una condensazione dello stesso.
Lo spessore è variabile tra 8 e 14 micron e la sua estensione è riconducibile ai margini periferici dello stroma, terminando con forma arrotondata.
Composta da fibrille di natura collagena acellulare, è quindi non riproducibile.
[modifica] Danni alla struttura
Non avendo possibilità di rigenerazione, un abrasione corneale presente al suo livello determina un leucoma, ovvero una cicatrice permanente che può danneggiare il processo visivo.
[modifica] Funzionalità
La resistenza a traumi ed infezioni rende questa membrana una difesa ai livelli inferiori della cornea, oltre ad essere partecipe al controllo dell'idratazione dello stroma contiguo.
[modifica] Fonti
- Manuale di Optometria e contattologia, pag. 6 e 7, Anto Rossetti, ed. Zanichelli.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |