Laonastes aenigmamus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Laonastes aenigmamus | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Laonastes aenigmamus Jenkins, Kilpatrick, Robinson, Timmins, 2005 |
||||||||||||||||
Generi | ||||||||||||||||
Il Laonastes aenigmamus è un piccolo roditore metà topo e metà scoiattolo, da tempo conosciuto nel Laos con il nome di kha-nyou, il topo delle rocce, e proprio come un topo viene cotto e venduto in quelle regioni.
La specie è stata recentemente descritta da Robert Timmins e colleghi della Wildlife Conservation Society (una società naturalistica legata all’Università americana di Princeton) in un articolo su Systematics and Biodiversity.
Il Laonastes aenigmamus viene fatto appartenere alla famiglia Diatomydae (dal nome assegnato a un fossile ritrovato in Cina), i cui appartenenti erano considerati estinti 11 milioni di anni fa.
[modifica] Bibliografia
- Paulina D. Jenkins, C. William Kilpatrick, Mark F. Robinson and Robert J. Timmins. Morphological and molecular investigations of a new family, genus and species of rodent (Mammalia: Rodentia: Hystricognatha) from Lao PDR'. Systematics and Biodiversity 2004; 2 (4):419-454 DOI 10.1017/S1477200004001549