Lapillo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lapillo è un termine internazionale che in geologia e più precisamente i vulcanologi utilizzano per indicare i piccoli frammenti solidi di lava che vengono espulsi con violenza dai vulcani durante eruzioni di tipo esplosivo.
I frammenti hanno dimensioni comprese fra i 2 e i 64 mm di diametro.
Particelle di forma perfettamente arrotondata detti lapilli di accrescimento si possono formare a partire da cenere vulcanica che si compatta in una nube o flusso di detriti, a causa dell'umidità o di forze elettrostatiche.