Le situazioni di lui & lei
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La copertina del primo numero dell'ed. it. del manga. (Copyright Dynit) | |
Titolo originale | Kareshi kanojo no jijō |
Autore | Masami Tsuda |
Editore | Hakusensha |
1ª edizione | dicembre 1995 – aprile 2005 |
Editore it. | Dynamic Italia |
1ª edizione it. | 8 aprile 2002 – 29 marzo 2006 |
Collana 1ª ed. it. | Romance |
Tankōbon it. | 21 (completa) |
Formato it. | 11,5 cm × 17,5 cm |
Rilegatura it. | Brossura fresata, sovracoperta |
Pagine it. | 200 |
Lettura it. | originale (da destra a sinistra) |
Censura it. | pubblico adulto (consigliato) |
Genere | Shōjo |
Le situazioni di Lui & Lei (彼氏彼女の事情 Kareshi kanojo no jijō?), abbreviato dai fan in Karekano, è un manga di Masami Tsuda. È stato pubblicato in Giappone a partire dal 1995 dalla Hakusensha. In Italia, invece, è stato proposto dalla Dynamic Italia nell'aprile del 2002 sulla collana Romance e si è concluso nel marzo 2006 con un totale di 21 tankōbon.
L'opera è uno shōjo che tratta i temi classici del genere: le vicende di un gruppo di adolescenti che affrontano l'amore, l'amicizia e le prime difficoltà della vita. Tuttavia, mentre la maggior parte dei manga per ragazze, gli shōjo, trattano l'amore di coppia nella fase del corteggiamento precedente all'ufficializzazione del fidanzamento, Karekano si occupa principalmente della fase successiva a quest'ultimo. È forte anche il tema della "maschera", ovvero delle false personalità che si è costretti ad indossare per aver successo nella vita o per rispettare le convenzioni sociali.
Titolo originale | Kareshi kanojo no jijō |
---|---|
Regia |
|
Sceneggiatura | Hideaki Anno |
Character design | Tadashi Hiramatsu |
Studio | Gainax |
Musiche |
|
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 2 ottobre 1998 – 23 marzo 1999 |
Durata ep. | 25' |
Rete Italia | MTV Italia |
1ª TV it. | 2002 |
Episodi it. | 26 (completa) |
Gainax | |
Anime e manga (uso del template) |
Ne è stato realizzato un anime in 26 episodi dallo studio Gainax, celebre per Neon Genesis Evangelion e Il mistero della pietra azzurra. L'anime si differenzia in vari punti dal manga e lo studio ha preferito bloccare la narrazione in corrispondenza circa al volume numero 7 del manga. La serie si caratterizza per uno studio psicologico ancor più approfondito del manga e per l'inconfondibile apporto di Hideaki Anno, regista di numerose puntate. Il suo stile particolarissimo e decisamente sperimentale alterna alla classica animazione giapponese lunghe inquadrature fisse, inquadrature ravvicinatissime di particolari all'apparenza irrilevanti e un largo uso di scritte e onomatopee, il tutto assemblato con un montaggio "delle attrazioni" che deve sicuramente molto a Ejzenštejn e ai futuristi.
Lo stile dei disegni cambia molto da un momento all'altro: disegni normali, poi fermi immagine con colori pastello o giochi di chiaro-scuro, talvolta utilizzo anche dello stile Super deformed.
Indice |
[modifica] Trama
Yukino Miyazawa e Soichiro Arima sono una coppia di ragazzi particolari: entrambi di comportamento distinto e buone maniere, hanno sempre ottenuto risultati scolastici fuori dalla norma grazie al loro impegno ed alle loro notevoli doti naturali. In realtà non tutto è come sembra e le motivazioni che li hanno portati ad eccellere sono profondamente diverse; sotto il comportamento pubblico impeccabile di Yukino si cela lo spasmodico desiderio di sentirsi sempre apprezzata, lodata ed al centro delle attenzioni, mentre Soichiro è animato dal profondo desiderio di non deludere i propri genitori adottivi che lo hanno preso con sé sottraendolo ad un'infanzia di violenze. Nasce subito una competizione (da parte di Yukino) per la leadership scolastica, fino a quando Soichiro non confessa il proprio amore ad Yukino, la quale rifiuta categoricamente. Ma per caso Arima viene a conoscenza del lato nascosto della personalità di Yukino e inizia a ricattarla assegnandogli ogni tipo di compito e faccenda scolastica.
[modifica] Personaggi
[modifica] Yukino Miyazawa
Yukino Miyazawa nella sigla d'apertura dell'anime. | |
Nome originale | Yukino Miyazawa |
Voce | Atsuko Enomoto |
Voce italiana | Federica De Bortoli |
Personaggi dei fumetti e dell'animazione (uso del template) |
Yukino Miyazawa (宮沢 雪野 Miyazawa Yukino?) è una ragazza dei primi anni delle superiori: intraprendente e arrivista, abituata a primeggiare riversando un costante impegno nello studio, Yukino scoprirà un nuovo avversario: Soichiro Arima.
[modifica] Soichiro Arima
Nome originale | Soichiro Arima |
---|---|
Voce | Chihiro Suzuki |
Voce italiana | Marco Vivio |
Altezza (cm) | 172[1] |
Personaggi dei fumetti e dell'animazione (uso del template) |
Soichiro Arima (有馬 総一郎 Arima Soichiro?), figlio adottivo di una famiglia di medici benestante. Frequenta i primi anni delle superiori, dove primeggia nello studio, nello sport ed è apprezzato dai compagni. A scuola incontrerà Yukino Miyazawa cui svelerà dietro l'algida maschera di studente modello una personalità più complessa ed infine passionale.
[modifica] Note
- ↑ Le Situazioni di Lui & Lei, Act 20, Telephone Line, vol. 4 (1ª ed. it.), p. 152
[modifica] Collegamenti esterni
- scheda del manga sul catalogo online Dynit
- (EN) Scheda dell'anime Le situazioni di Lui & Lei all'Anime News Network's Encyclopedia
- scheda doppiatori su AntonioGenna.net