Lega Araba
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Lega Araba o Lega degli Stati Arabi (جامعة الدول العربية), è un'organizzazione politica di stati nata il 22 marzo 1945 simile all'Unione Europea, ma, diversamente da quest’ultima, non è riuscita finora ad ottenere una significativa integrazione tra i paesi membri; principali attività sono, invece, il coordinamento dell'economia, della difesa, delle attività culturali, sociali e della salute pubblica
[modifica] Guida
Nome | Nazionalità | Nomina | Fine |
---|---|---|---|
Amr Moussa | Egitto | 2001 | |
Dr. Ahmad Esmat abd al Meguid | Egitto | 1991 | 2001 |
Chedi Klibi | Tunisia | 1979 | 1990 |
Mahmoud Riyadh | Egitto | 1972 | 1979 |
Abdul Khlek Hassouna | Egitto | 1952 | 1972 |
Abdul Razek Azzam | Egitto | 1945 | 1952 |
[modifica] Stati membri
Membri della Lega Araba (con la data del loro ingresso):
Egitto – 22 marzo 1945 (fondatore)
Iraq – 22 marzo 1945 (fondatore)
Giordania – 22 marzo 1945 (fondatore)
Libano – 22 marzo 1945 (fondatore)
Arabia Saudita – 22 marzo 1945 (fondatore)
Siria – 22 marzo 1945 (fondatore)
Yemen – 5 maggio 1945 (fondatore)
Libia – 28 marzo 1953
Sudan – 19 gennaio 1956
Marocco – 10 gennaio 1958
Tunisia – 10 gennaio 1958
Kuwait – 20 luglio 1961
Algeria – 16 agosto 1962
Unione degli Emirati Arabi – 12 giugno 1971
Bahrain – 11 settembre 1971
Qatar – 11 settembre 1971
Oman – 29 settembre 1971
Mauritania – 26 novembre 1973
Somalia – 14 febbraio 1974
OLP – 9 settembre 1976
Gibuti – 9 aprile 1977
Comore – 20 novembre 1993
La sede delle lega è stata fissata al Il Cairo, in Egitto a meno del periodo che va dal 1979 al 1989 quando, a seguito della sospensione dell'Egitto per la pace con Israele, la sede venne spostata a Tunisi, in Tunisia.