Legge di azione reazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è stata proposta per la cancellazione. NON rimuovere questo avviso e NON spostare questa pagina.Se non vuoi che venga cancellata, leggi le relative regole, partecipa alla discussione e, se ne hai i requisiti, vota per la cancellazione o per il mantenimento. Qualsiasi miglioramento alla voce è comunque ben accetto.
|
Una calamita attira un pezzo di ferro, ma se quest'ultimo viene tenuto fermo, la calamita tende a muoversi verso di esso. Qppure quando spingiamo in avanti un oggetto molto massiccio, ci sentiamo spinti all'indietro; al contrario, se tiriamo l'oggetto verso noi, ci sentiamo attirati verso l'oggetto. In generale, si osserva che a ogni azione di una forza corrisponde una reazione uguale o contraria. Questa è una proprietà di tutte le forze che prende il nome di legge di azione e reazione.
Se un corpo esercita una forza F su un altro corpo (azione), quest'ultimo esercita a sua volta una forza sul primo (reazione), avente la stessa direzione e intensità di F, ma verso opposto.
In molte occasioni si sfrutta l'effetto di reazione di una forza; per esempio, quando si cammina: con i piedi si spinge in dietro li suolo e da questo si ottiene una spinta in svanti. Tale effetto è più evidente nelle partenze delle gare di atletica, quando i corridori appoggiano i piedi ai blocchi per ottenere una spinta più efficace.In questi casi, la forza di reazione è più importante di quella di azione, che non produca alcun movimento. Si verificano, però, situazioni in cui sia l'azione che la reazione producono movimento;per esempio, in un aereo a reazione, che espelle all'indietro gas di combustione dai suo motori e riceve da questi una reazione che lo spinge in avanti. In questo caso, entrambi i corpi si muovono: i gas all'indietro, spinti dalla forza di azione, e l'aereo in avanti, spinto dalla forza di reazione. Altre volte, sembra che agisca solo la forza di azione:per esempio, quando un giocatore da un calcio ad un pallone, l'azione manda lontano il pallone, mentre il giocatore, che ne subisce la reazione, rimane praticamente fermo, perché è ben ancorato al terreno. Tuttavia, se l'attrito con il terreno non è sufficente per contrastare la forza di reazione, un tiro molto forte può detreminare una caduta all' indietro!