Discussioni utente:Leila mai
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Leila mai, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Ciao, le prove falle qui --Cruccone (msg) 22:34, 18 mag 2006 (CEST)
Tutto a posto, sistemato la pagina delle prove. In futuro, per favore, utilizza le indicazioni che trovi qui per iniziare una pagina. --M/ 00:38, 7 giu 2006 (CEST)
[modifica] Romano Baratta
Ciao Lella Mai, mi son permesso di scrivere più chiaramente la motivazione per la cancellazione della voce Romano Baratta, ricordati di non mettere mai il "tutto maiuscolo" che su internet è sinonimo di "gridato". Ciao ;-). --Lucas ✉ 05:24, 11 giu 2006 (CEST)
[modifica] Federico Solmi
Brava per aver trovata le copyviol della voce in questione, ti suggerisco in ogni caso di leggere un attimo le pagine di aiuto in merito (Wikipedia:Sospette violazioni di copyright) perchè, in ogni caso il testo in copyviol va "oscurato" e, nel caso di violazione totale come in questo caso, si può richiedere la cancellazione immediata (Template:Cancelcopy). :-) Ciaoooooooo --pil56 11:58, 11 giu 2006 (CEST)
gentile Leila, ho letto velocemente una delle voci da Lei compilate - video arte. senza entrare nel merito, mi pare che il riferimento iniziale al rapporto arte/scienza, così come quello al rapporto arte/tecnica e la citazione del lavoro di Benjamin, vengano proposti in maniera confusa e, a mio avviso, per nulla giustificata dalle esigenze stesse di un ipertesto. Direi che una sana esigenza di distinzione è del tutto offuscata dal meccanismo di assimilazione delle voci stesse. velocemente: credo che la questione della "riproducibilità" democratica cui Benjamin fa riferimento, si risolva quasi integralmente e senza residui in un ottica non autoriale, ma pienamente legata ai sistemi di ricezione, quindi lontana dalle questioni legate ai sistemi di produzione, siano essi creativi o l'altro che lei afferma. a tal proposito credo pure che la costituzione di una coppia dicotomica creazione/produzione (tecnologica)necessiti una più attenta riflessione, capace almeno di tenere conto delle implicazioni più prossime: forma, innatismo, cognitivismo, percezione, etc., tutte cose che, per farla breve, pesano come mattoni e che Lei invece tratta come sottilissimi fogli di carta bianca. forse mi sbaglio, ma un ipertesto non deve seguire una logica di incroci casuali, per cui le leggittime questioni estetiche viste o intraviste dalle finestre della storia dell'arte, automaticamente autorizzano un passaggio leggittimo e privilegiato. altrimenti, mi pare, che l'utilità stessa dell'ipertesto venga elusa e svilita.--87.1.159.126 17:47, 25 mar 2007 (CEST)toni 25 mar 2007